Discussione:
[Lungo da leggere:-)] scoli nasali cronici (baytril = panacea? mah.........)
(troppo vecchio per rispondere)
Lizard
2005-02-08 09:09:39 UTC
Permalink
Eccomi qui con un nuovo post per un problema che penso affligga molti
possessori di marginate.
L'unico problema del mio attuale terrarietto è, infatti, sulle marginate:
ho notato anche che i loro setti nasali sono molto più stretti, a parità di
dimensioni, di quelli delle rispettive sorelle hermanni e greche. La
respirazione a bocca aperta è sempre più spesso un sintomo che affligge le
marginate in quanto più delicate di salute.
Ora mi trovo a "combattere" con questi scolini perenni che comunque non
influiscono sull'attività delle tarte nè sul loro appetito direi ma credo
che alla lunga, se trascurate, possano dare inizio ad una sintomatologia
cronica difficilmente risolvibile.
Lo scorso anno mi sono affidato al parere ed alle cure di tre diversi
veterinari per joe... il grosso maschio di marginata che sembrava avesse le
cascate del Niagara che gli scendevano dalle narici :-(
nessuna cura, anche prolungata ha risolto il problema. Tre tipi di
antibiotico con il risultato di non ottenere il benchè minimo miglioramento
se non il continuo stress dell'animale sottoposto a punture, ingestione
forzata di sciroppi e fisiologiche a go go.....
Non datemi dell'animale ma ho voluto fare di testa mia ( e qui credo che Zia
giò sia perfettamente daccordo con me ;-) utilizzando un potente antibiotico
(per uso umano tra l'altro... quindi niente a che vedere con baytril e vari
che sembrano essere la panacea di tutti i mali delle tarte a parere di molti
veterinari....) in dosi calcolate per il peso dell'animale chiaramente.
Tanta pazienza e calcoli millesimali (oltre a frequenti bagni ed iniezioni
di ringer e fisiologica nonchè un notevole supporto di vitamine A, C D3 )mi
hanno fatto arrivare alla completa guarigione di Joe nel giro di una
settimane e mezzo di trattamento. dopo due mesi di cure inutili ma dannose
per il suo povero fegato il suo scolo sembrava infatti quasi peggiorare.
Così ho interrotto tutto ed ho lasciato joe senza medicinali per "depurarlo"
un pochino e levargli quello stress del quale parlavo prima, poi ho iniziato
il trattamento con Amikacina e parallelamente Engemicina. Dopo una settimana
Joe si era completamente ripulito e non mi sembrava vero che respirasse
libero e che le sue narici fossero completamente asciutte e libere!!!!!
Ho continuato il trattamento per sicurezza per un totale di 12 giorni
nonostante dopo 7 stesse già bene e da agosto in avanti ha riaquistato il
peso che aveva perso e la vitalità. Premetto che i farmaci non me li sono
certo inventati. Ho spedito il tampone nasale per l'esame batteriologico ad
uno studio veterinario specializzato in germania: una volta ricevuto il
referto con un'elevatissimo numero di germi (nello specifico si trattava di
Klebsiella oxytoca in grosse quantità) ho iniziato le terapie di due
veterinari senza risultati. solo dopo ho iniziato la mia. Sottolineo quindi
che comunque è indispensabile sapere con cosa si ha a che fare prima di
somministrare qualsiasi cosa anche se uno scolo nasale in apparenza può
sembrare un sintomo comune a tantissime tartarughe non è detto che il
rimedio sia lo stesso per tutte appunto.
Quello che volevo sottolineare in questo post, oltre alla mia personale
esperienza che comunque mi ha reso felice perchè è andata a buon termine, è
quanto ancora una volta il parere dei veterinari "generici" sia spesso
inadeguato per i nostri piccoli (e grandi nel caso di Joe con i suoi 4 kg di
stazza) amici con la corazza ;-)
quindi, ripetendo il titolo..... baytril = cura per lo scolo nasale .... non
è sempre vero.
ora, per quanto riguarda grossi animali come Joe non ci sono grosse
difficoltà nelle iniezioni e nel calcolo dei dosaggi ma il problema diventa
molto più grosso con baby o tarte che comunque non arrivano all'etto di
peso.
Sto quindi cercando di valutare, dopo un tampone, se la stessa cura potrò
ripeterla con successo sulle 2 marginate di 2 anni che ora hanno un piccolo
scolo da 2 mesi... ma che credo possa diventare un grosso problema nel giro
di un anno.
Ok, scusate il papiro che ne è venuto fuori. Avrei voluto essere anche più
dettagliato nelle dosi con foto ed allegati sul referto del laboratorio
analisi ma sto ancora cercandoli tra il casino perenne che c'è sulla mia
scrivania che sembra ancora più cronico ;-) dello scolo nelle marginate!!!!
;-)

poi in un'altro post vi racconterò come ho tolto un sasso del diametro di
9millimetri del culetto della mia marginata di 6 centimetri.... [OT -
leggende metropolitane :-)]
della serie... ma dove ca**o lo avrà fatto passare????????
la storia è andata comunque a buon fine :-)
non ve lo racconto ora perchè quello che ho scritto sopra è già soporifero a
sufficienza ;-)

Anto
Gianluka
2005-02-08 19:08:09 UTC
Permalink
Post by Lizard
Eccomi qui con un nuovo post per un problema che penso affligga molti
possessori di marginate.
ho notato anche che i loro setti nasali sono molto più stretti, a parità di
dimensioni, di quelli delle rispettive sorelle hermanni e greche. La
respirazione a bocca aperta è sempre più spesso un sintomo che affligge le
marginate in quanto più delicate di salute.
Ora mi trovo a "combattere" con questi scolini perenni che comunque non
influiscono sull'attività delle tarte nè sul loro appetito direi ma credo
che alla lunga, se trascurate, possano dare inizio ad una sintomatologia
cronica difficilmente risolvibile.
Lo scorso anno mi sono affidato al parere ed alle cure di tre diversi
veterinari per joe... il grosso maschio di marginata che sembrava avesse le
cascate del Niagara che gli scendevano dalle narici :-(
nessuna cura, anche prolungata ha risolto il problema. Tre tipi di
antibiotico con il risultato di non ottenere il benchè minimo
miglioramento
Post by Lizard
se non il continuo stress dell'animale sottoposto a punture, ingestione
forzata di sciroppi e fisiologiche a go go.....
mmm
Post by Lizard
Non datemi dell'animale ma ho voluto fare di testa mia ( e qui credo che Zia
giò sia perfettamente daccordo con me ;-) utilizzando un potente antibiotico
(per uso umano tra l'altro... quindi niente a che vedere con baytril e vari
che sembrano essere la panacea di tutti i mali delle tarte a parere di molti
veterinari....) in dosi calcolate per il peso dell'animale chiaramente.
Tanta pazienza e calcoli millesimali (oltre a frequenti bagni ed iniezioni
di ringer e fisiologica nonchè un notevole supporto di vitamine A, C D3 )mi
hanno fatto arrivare alla completa guarigione di Joe nel giro di una
settimane e mezzo di trattamento. dopo due mesi di cure inutili ma dannose
per il suo povero fegato il suo scolo sembrava infatti quasi peggiorare.
Così ho interrotto tutto ed ho lasciato joe senza medicinali per "depurarlo"
un pochino e levargli quello stress del quale parlavo prima, poi ho iniziato
il trattamento con Amikacina e parallelamente Engemicina. Dopo una settimana
Joe si era completamente ripulito e non mi sembrava vero che respirasse
libero e che le sue narici fossero completamente asciutte e libere!!!!!
Ho continuato il trattamento per sicurezza per un totale di 12 giorni
nonostante dopo 7 stesse già bene e da agosto in avanti ha riaquistato il
peso che aveva perso e la vitalità. Premetto che i farmaci non me li sono
certo inventati. Ho spedito il tampone nasale per l'esame batteriologico ad
uno studio veterinario specializzato in germania: una volta ricevuto il
referto con un'elevatissimo numero di germi (nello specifico si trattava di
Klebsiella oxytoca in grosse quantità) ho iniziato le terapie di due
veterinari senza risultati. solo dopo ho iniziato la mia. Sottolineo quindi
che comunque è indispensabile sapere con cosa si ha a che fare prima di
somministrare qualsiasi cosa anche se uno scolo nasale in apparenza può
sembrare un sintomo comune a tantissime tartarughe non è detto che il
rimedio sia lo stesso per tutte appunto.
Quello che volevo sottolineare in questo post, oltre alla mia personale
esperienza che comunque mi ha reso felice perchè è andata a buon termine, è
quanto ancora una volta il parere dei veterinari "generici" sia spesso
inadeguato per i nostri piccoli (e grandi nel caso di Joe con i suoi 4 kg di
stazza) amici con la corazza ;-)
stessa cosa che sostengo io...
magari spesso prendono solo spunto dalla didattica e molte volte i testi
sono vecchi o non aggiornati
Post by Lizard
quindi, ripetendo il titolo..... baytril = cura per lo scolo nasale .... non
è sempre vero.
ora, per quanto riguarda grossi animali come Joe non ci sono grosse
difficoltà nelle iniezioni e nel calcolo dei dosaggi ma il problema diventa
molto più grosso con baby o tarte che comunque non arrivano all'etto di
peso.
infatti
Post by Lizard
Sto quindi cercando di valutare, dopo un tampone, se la stessa cura potrò
ripeterla con successo sulle 2 marginate di 2 anni che ora hanno un piccolo
scolo da 2 mesi... ma che credo possa diventare un grosso problema nel giro
di un anno.
le medicine che hai usato erano solo iniettabili o anche in compresse/gocce?
Post by Lizard
Ok, scusate il papiro che ne è venuto fuori. Avrei voluto essere anche più
dettagliato nelle dosi con foto ed allegati sul referto del laboratorio
analisi ma sto ancora cercandoli tra il casino perenne che c'è sulla mia
scrivania che sembra ancora più cronico ;-) dello scolo nelle
marginate!!!!
Post by Lizard
;-)
Anto' so che mi dici di no ma che ne diresti di scrivere un articolo sulla
tua terapia e lo mettiamo sul sito?
Giusto 2 righe niente formalità o fatiche varie..
Post by Lizard
poi in un'altro post vi racconterò come ho tolto un sasso del diametro di
9millimetri del culetto della mia marginata di 6 centimetri.... [OT -
leggende metropolitane :-)]
della serie... ma dove ca**o lo avrà fatto passare????????
che hai usato?
Post by Lizard
la storia è andata comunque a buon fine :-)
non ve lo racconto ora perchè quello che ho scritto sopra è già soporifero a
sufficienza ;-)
a me interessa moltissimo Anto', continua per favore.

Gian.
Lizard
2005-02-09 15:21:53 UTC
Permalink
Post by Gianluka
Post by Lizard
Post by Gianluka
le medicine che hai usato erano solo iniettabili o anche in
compresse/gocce?
purtroppo solo inietttabili e l'antibiotico in questione è venduto in una
fialetta per uso umano da 2 ml.(mi informerò comunque se esiste la forma
farmaceutica diversa dalle gocce)..... quindi la dose del farmaco puro
andrebbe già diluita in un litrozzo di fisiologica tenedo conto del peso
delle tarte (lavorando sui 4 chili andavo bene Gian, ma quando si va sui
50/70 grammi la situazione diventa difficile e le diluizioni non sono più
possibili se non preparate direttamente in farmacia (mi metto già le mani
nei capelli se penso alle farmacie dei miei dintorni.... hai presente quanto
ti parlavo del calcio in polvere??? pensa se chiedo loro un lavoro del
genere.... li mando tutti in crisi! ;-)
di sicuro so che esiste il farmaco che, a parità di quantità (2 ml appunto)
ha 2 concentrazioni diverse di principio attivo e cioè 250 e 500 e già si
ragiona meglio perchè partirei già con una soluzione meno concentrata di
principio attivo , più "light" per intenderci e quindi di più facile impiego
per baby tarte o comunque animali che non superano l'etto.
Post by Gianluka
Anto' so che mi dici di no ma che ne diresti di scrivere un articolo sulla
tua terapia e lo mettiamo sul sito?
Giusto 2 righe niente formalità o fatiche varie..
non ti dico di no Gian perchè tutto sommato la cosa mi piacerebbe (se
ottengo lo stesso successo che ho ottenuto con joe) che potesse risolvere
questo grosso problema che affligge credo il 70% delle marginate in
cattività. Preferisco però raccogliere ancora esperienza personale per poter
dire la "mia" e soprattutto provare l'efficacia della stessa cura con le
baby e vedere se la situazuione è risolvibile o meno.
al momento non riesco a fare un tampone alle 2 marginate perchè lo scolo è
poco evidente e molto lieve, tale da impedire comunque il rilevamento di un
campione anche con un micro cotton fioc (tra l'altro per darti un'idea il
diametro delle nari delle tarte misura circa 3 o 4 decimi di millimetro!)
Comunque riassumendo l'articolo è fattibile anche se non ho foto da
allegare; preferisco però come ti dicevo rendere più utile l'articolo stesso
integrandolo anche con l'esperienza di terapia che intendo fare sulle mie
due marginate di due anni.


[CUT]
Post by Gianluka
a me interessa moltissimo Anto', continua per favore.
devo scappare Gian altrimenti ti avrei raccontato subito :-) comunque ci ho
speso un'ora e mezzo di pazienza ma la tarta chedo mi voglia un gran bene
ora ;-)))) anche se lì per lì deve avermi odiato dal dolore presumo
sentisse.... :-(
un salutone!
anto
Post by Gianluka
Post by Lizard
Eccomi qui con un nuovo post per un problema che penso affligga molti
possessori di marginate.
ho notato anche che i loro setti nasali sono molto più stretti, a parità
di
Post by Lizard
dimensioni, di quelli delle rispettive sorelle hermanni e greche. La
respirazione a bocca aperta è sempre più spesso un sintomo che affligge le
marginate in quanto più delicate di salute.
Ora mi trovo a "combattere" con questi scolini perenni che comunque non
influiscono sull'attività delle tarte nè sul loro appetito direi ma credo
che alla lunga, se trascurate, possano dare inizio ad una sintomatologia
cronica difficilmente risolvibile.
Lo scorso anno mi sono affidato al parere ed alle cure di tre diversi
veterinari per joe... il grosso maschio di marginata che sembrava avesse
le
Post by Lizard
cascate del Niagara che gli scendevano dalle narici :-(
nessuna cura, anche prolungata ha risolto il problema. Tre tipi di
antibiotico con il risultato di non ottenere il benchè minimo
miglioramento
Post by Lizard
se non il continuo stress dell'animale sottoposto a punture, ingestione
forzata di sciroppi e fisiologiche a go go.....
mmm
Post by Lizard
Non datemi dell'animale ma ho voluto fare di testa mia ( e qui credo che
Zia
Post by Lizard
giò sia perfettamente daccordo con me ;-) utilizzando un potente
antibiotico
Post by Lizard
(per uso umano tra l'altro... quindi niente a che vedere con baytril e
vari
Post by Lizard
che sembrano essere la panacea di tutti i mali delle tarte a parere di
molti
Post by Lizard
veterinari....) in dosi calcolate per il peso dell'animale chiaramente.
Tanta pazienza e calcoli millesimali (oltre a frequenti bagni ed iniezioni
di ringer e fisiologica nonchè un notevole supporto di vitamine A, C
D3 )mi
Post by Lizard
hanno fatto arrivare alla completa guarigione di Joe nel giro di una
settimane e mezzo di trattamento. dopo due mesi di cure inutili ma dannose
per il suo povero fegato il suo scolo sembrava infatti quasi peggiorare.
Così ho interrotto tutto ed ho lasciato joe senza medicinali per
"depurarlo"
Post by Lizard
un pochino e levargli quello stress del quale parlavo prima, poi ho
iniziato
Post by Lizard
il trattamento con Amikacina e parallelamente Engemicina. Dopo una
settimana
Post by Lizard
Joe si era completamente ripulito e non mi sembrava vero che respirasse
libero e che le sue narici fossero completamente asciutte e libere!!!!!
Ho continuato il trattamento per sicurezza per un totale di 12 giorni
nonostante dopo 7 stesse già bene e da agosto in avanti ha riaquistato il
peso che aveva perso e la vitalità. Premetto che i farmaci non me li sono
certo inventati. Ho spedito il tampone nasale per l'esame batteriologico
ad
Post by Lizard
uno studio veterinario specializzato in germania: una volta ricevuto il
referto con un'elevatissimo numero di germi (nello specifico si trattava
di
Post by Lizard
Klebsiella oxytoca in grosse quantità) ho iniziato le terapie di due
veterinari senza risultati. solo dopo ho iniziato la mia. Sottolineo
quindi
Post by Lizard
che comunque è indispensabile sapere con cosa si ha a che fare prima di
somministrare qualsiasi cosa anche se uno scolo nasale in apparenza può
sembrare un sintomo comune a tantissime tartarughe non è detto che il
rimedio sia lo stesso per tutte appunto.
Quello che volevo sottolineare in questo post, oltre alla mia personale
esperienza che comunque mi ha reso felice perchè è andata a buon termine,
è
Post by Lizard
quanto ancora una volta il parere dei veterinari "generici" sia spesso
inadeguato per i nostri piccoli (e grandi nel caso di Joe con i suoi 4 kg
di
Post by Lizard
stazza) amici con la corazza ;-)
stessa cosa che sostengo io...
magari spesso prendono solo spunto dalla didattica e molte volte i testi
sono vecchi o non aggiornati
Post by Lizard
quindi, ripetendo il titolo..... baytril = cura per lo scolo nasale ....
non
Post by Lizard
è sempre vero.
ora, per quanto riguarda grossi animali come Joe non ci sono grosse
difficoltà nelle iniezioni e nel calcolo dei dosaggi ma il problema
diventa
Post by Lizard
molto più grosso con baby o tarte che comunque non arrivano all'etto di
peso.
infatti
Post by Lizard
Sto quindi cercando di valutare, dopo un tampone, se la stessa cura potrò
ripeterla con successo sulle 2 marginate di 2 anni che ora hanno un
piccolo
Post by Lizard
scolo da 2 mesi... ma che credo possa diventare un grosso problema nel
giro
Post by Lizard
di un anno.
le medicine che hai usato erano solo iniettabili o anche in
compresse/gocce?
Post by Lizard
Ok, scusate il papiro che ne è venuto fuori. Avrei voluto essere anche più
dettagliato nelle dosi con foto ed allegati sul referto del laboratorio
analisi ma sto ancora cercandoli tra il casino perenne che c'è sulla mia
scrivania che sembra ancora più cronico ;-) dello scolo nelle
marginate!!!!
Post by Lizard
;-)
Anto' so che mi dici di no ma che ne diresti di scrivere un articolo sulla
tua terapia e lo mettiamo sul sito?
Giusto 2 righe niente formalità o fatiche varie..
Post by Lizard
poi in un'altro post vi racconterò come ho tolto un sasso del diametro di
9millimetri del culetto della mia marginata di 6 centimetri.... [OT -
leggende metropolitane :-)]
della serie... ma dove ca**o lo avrà fatto passare????????
che hai usato?
Post by Lizard
la storia è andata comunque a buon fine :-)
non ve lo racconto ora perchè quello che ho scritto sopra è già
soporifero
a
Post by Lizard
sufficienza ;-)
a me interessa moltissimo Anto', continua per favore.
Gian.
Gianluka
2005-02-13 01:42:00 UTC
Permalink
Post by Lizard
Post by Gianluka
Post by Gianluka
le medicine che hai usato erano solo iniettabili o anche in
compresse/gocce?
purtroppo solo inietttabili e l'antibiotico in questione è venduto in una
sara' ma sono anche le piu' efficaci.
Io ho finito il primo ciclo di Flagyl a Musetta e 'per fortuna' collabora...
apre la bocca e devo dare molto lentamente le gocce altrimenti le tiene in
bocca e le sputa una volta in acqua
Post by Lizard
fialetta per uso umano da 2 ml.(mi informerò comunque se esiste la forma
farmaceutica diversa dalle gocce)..... quindi la dose del farmaco puro
andrebbe già diluita in un litrozzo di fisiologica tenedo conto del peso
delle tarte (lavorando sui 4 chili andavo bene Gian, ma quando si va sui
50/70 grammi la situazione diventa difficile e le diluizioni non sono più
possibili se non preparate direttamente in farmacia (mi metto già le mani
nei capelli se penso alle farmacie dei miei dintorni.... hai presente quanto
ti parlavo del calcio in polvere??? pensa se chiedo loro un lavoro del
genere.... li mando tutti in crisi! ;-)
eh ci credo... io tempo fa ho comprato un bilancino elettronico che va a 0.1
grammi, anche se non mi basta lo stesso.
Oltre un certo dosaggio -es se compresse- prendo la compressa
divisa/frazionata fin dove ho potuto la spacco o meglio trituro e poi divido
empiricamente ossia fraziono la polvere in tot parti uguali in rapporto al
peso... soluzioni diverse francamente Anto' non ne vedo se non di spendere
300 euro e comprare una bilancina da laboratorio...
Post by Lizard
di sicuro so che esiste il farmaco che, a parità di quantità (2 ml appunto)
ha 2 concentrazioni diverse di principio attivo e cioè 250 e 500 e già si
ragiona meglio perchè partirei già con una soluzione meno concentrata di
principio attivo , più "light" per intenderci e quindi di più facile impiego
per baby tarte o comunque animali che non superano l'etto.
infatti come faccio anche io
Post by Lizard
Post by Gianluka
Anto' so che mi dici di no ma che ne diresti di scrivere un articolo sulla
tua terapia e lo mettiamo sul sito?
Giusto 2 righe niente formalità o fatiche varie..
non ti dico di no Gian perchè tutto sommato la cosa mi piacerebbe (se
ottengo lo stesso successo che ho ottenuto con joe) che potesse risolvere
questo grosso problema che affligge credo il 70% delle marginate in
cattività. Preferisco però raccogliere ancora esperienza personale per poter
dire la "mia" e soprattutto provare l'efficacia della stessa cura con le
baby e vedere se la situazuione è risolvibile o meno
come vuoi per carità
Post by Lizard
al momento non riesco a fare un tampone alle 2 marginate perchè lo scolo è
poco evidente e molto lieve, tale da impedire comunque il rilevamento di un
campione anche con un micro cotton fioc (tra l'altro per darti un'idea il
diametro delle nari delle tarte misura circa 3 o 4 decimi di millimetro!)
Comunque riassumendo l'articolo è fattibile anche se non ho foto da
allegare; preferisco però come ti dicevo rendere più utile l'articolo stesso
integrandolo anche con l'esperienza di terapia che intendo fare sulle mie
due marginate di due anni.
se te la senti fai 2 righe + foto e mandami il materiale cosi' lo metto
online.
O lo mandi a me o a Sergio (abbiamo entrami i logins del sito)
Post by Lizard
devo scappare Gian altrimenti ti avrei raccontato subito :-) comunque ci ho
speso un'ora e mezzo di pazienza ma la tarta chedo mi voglia un gran bene
ora ;-)))) anche se lì per lì deve avermi odiato dal dolore presumo
sentisse.... :-(
un salutone!
ma hai usato purge? Clisteri?

ciao. Gian.
Lizard
2005-02-13 07:37:19 UTC
Permalink
<<<soluzioni diverse francamente Anto' non ne vedo se non di spendere
300 euro e comprare una bilancina da laboratorio...


mi sta bene ;-) spendiamo un po' ed apriamo un laboratorio analisi ;-)

<<<> ma hai usato purge? Clisteri?

no, niente di tutto ciò..... purtroppo in casi come il mio c'era solo un
modo.... ousciva da solo o si usava chirurgia :-(
il secondo caso non l'ho neanche preso in considerazione su una tartaruga di
un anno e mezzo così con dell'olio di mandorle dolci delle pinzette per
elettronica e 3 o 4 stuzzicadenti ho fatto il resto...... certo mi è
sembrato di far nascere un bambino!
pensa che "fortunatamente" il sasso era perfettamente tondo quindi con molta
pazienza sono riuscito a farlo girare u se stesso per trovare un punto dove
poter fare presa con le pinzette da elettronica (sono minuscole e devo dire
che il loro lavoro lo hanno fatto alla perfezione. comunque con ago e
siringa ho colato dell'olio di mandorle sulla parte esterna del culetto e
sul sasso stesso. Poi facendo leva con uno stuzzicadente , anche all'interno
in maniera tale che la fuoriuscita del sasso stessa fosse facilitata.
Fortunatamente dopo tre quarti d'ora e acendogli "un culo così" come
verrebbe da dire la mia marginatina è riuscita a liberarsi dal sasso. in
extremis avrei dovuto spaccare il sasso con una micropunta da un millimetro
ed un micromotore da modellismo in maniera tale da poter asportare i singoli
pezzi senza danneggiare la tarta. Fortunatamente la pelle della tarta era
molto elastica e robusta, l'olio ha fatto il suo dovere ed il resto è stata
solo una gran pazienza!
alla fine la poverina ha fatto tanta di quella cacca che non immagini! le
feci si erano infatti, nel frattempo, compattate dietro il sasso che faceva
dfa tappo e non ti dico cosa ha buttato fuori!
il brutto è che tutto questo è successo a ottobre quando la tarta si stava
già preparando al letargo.... quindi lei era inattiva come le altre per cui
non si capiva asssolutamente che avesse qualcosa che non andava... dormiva
come tutte le altre per il 90% della giornata e mi sono accorto del grosso
problema perchè periodicamente lavo le mie tarte e prima del letargo le
faccio "spurgare" ulteriormente in acqua tiepida con un bel bagnettone. Solo
al momento mi sono accorto che aveva un blocco immmenso che le ostruiva la
cloaca (mi spiace non avere le foto perchè ti saresti stupito dalla
dimensione del sasso rapportata a quella dela tarta! non so come ha fatto a
mandarlo giù!!
comunque... storia a lieto fine.... Lei ora è sulla mia scrivania che si sta
mangiando una bella foglia croccante di lattugone, defeca che è una
bellezza, è bellissima e cresce bene e questa è l'unica cosa importante!
se trovo le foto te le mando ok?
ciao!
Anto
Post by Gianluka
Post by Lizard
Post by Gianluka
Post by Gianluka
le medicine che hai usato erano solo iniettabili o anche in compresse/gocce?
purtroppo solo inietttabili e l'antibiotico in questione è venduto in una
sara' ma sono anche le piu' efficaci.
Io ho finito il primo ciclo di Flagyl a Musetta e 'per fortuna' collabora...
apre la bocca e devo dare molto lentamente le gocce altrimenti le tiene in
bocca e le sputa una volta in acqua
Post by Lizard
fialetta per uso umano da 2 ml.(mi informerò comunque se esiste la forma
farmaceutica diversa dalle gocce)..... quindi la dose del farmaco puro
andrebbe già diluita in un litrozzo di fisiologica tenedo conto del peso
delle tarte (lavorando sui 4 chili andavo bene Gian, ma quando si va sui
50/70 grammi la situazione diventa difficile e le diluizioni non sono più
possibili se non preparate direttamente in farmacia (mi metto già le mani
nei capelli se penso alle farmacie dei miei dintorni.... hai presente
quanto
Post by Lizard
ti parlavo del calcio in polvere??? pensa se chiedo loro un lavoro del
genere.... li mando tutti in crisi! ;-)
eh ci credo... io tempo fa ho comprato un bilancino elettronico che va a 0.1
grammi, anche se non mi basta lo stesso.
Oltre un certo dosaggio -es se compresse- prendo la compressa
divisa/frazionata fin dove ho potuto la spacco o meglio trituro e poi divido
empiricamente ossia fraziono la polvere in tot parti uguali in rapporto al
peso... soluzioni diverse francamente Anto' non ne vedo se non di spendere
300 euro e comprare una bilancina da laboratorio...
Post by Lizard
di sicuro so che esiste il farmaco che, a parità di quantità (2 ml
appunto)
Post by Lizard
ha 2 concentrazioni diverse di principio attivo e cioè 250 e 500 e già si
ragiona meglio perchè partirei già con una soluzione meno concentrata di
principio attivo , più "light" per intenderci e quindi di più facile
impiego
Post by Lizard
per baby tarte o comunque animali che non superano l'etto.
infatti come faccio anche io
Post by Lizard
Post by Gianluka
Anto' so che mi dici di no ma che ne diresti di scrivere un articolo
sulla
Post by Lizard
Post by Gianluka
tua terapia e lo mettiamo sul sito?
Giusto 2 righe niente formalità o fatiche varie..
non ti dico di no Gian perchè tutto sommato la cosa mi piacerebbe (se
ottengo lo stesso successo che ho ottenuto con joe) che potesse risolvere
questo grosso problema che affligge credo il 70% delle marginate in
cattività. Preferisco però raccogliere ancora esperienza personale per
poter
Post by Lizard
dire la "mia" e soprattutto provare l'efficacia della stessa cura con le
baby e vedere se la situazuione è risolvibile o meno
come vuoi per carità
Post by Lizard
al momento non riesco a fare un tampone alle 2 marginate perchè lo scolo è
poco evidente e molto lieve, tale da impedire comunque il rilevamento di
un
Post by Lizard
campione anche con un micro cotton fioc (tra l'altro per darti un'idea il
diametro delle nari delle tarte misura circa 3 o 4 decimi di millimetro!)
Comunque riassumendo l'articolo è fattibile anche se non ho foto da
allegare; preferisco però come ti dicevo rendere più utile l'articolo
stesso
Post by Lizard
integrandolo anche con l'esperienza di terapia che intendo fare sulle mie
due marginate di due anni.
se te la senti fai 2 righe + foto e mandami il materiale cosi' lo metto
online.
O lo mandi a me o a Sergio (abbiamo entrami i logins del sito)
Post by Lizard
devo scappare Gian altrimenti ti avrei raccontato subito :-) comunque ci
ho
Post by Lizard
speso un'ora e mezzo di pazienza ma la tarta chedo mi voglia un gran bene
ora ;-)))) anche se lì per lì deve avermi odiato dal dolore presumo
sentisse.... :-(
un salutone!
ma hai usato purge? Clisteri?
ciao. Gian.
Gianluka
2005-02-15 09:07:48 UTC
Permalink
Post by Lizard
<<<soluzioni diverse francamente Anto' non ne vedo se non di spendere
300 euro e comprare una bilancina da laboratorio...
mi sta bene ;-) spendiamo un po' ed apriamo un laboratorio analisi ;-)
^___^
Post by Lizard
<<<> ma hai usato purghe? Clisteri?
no, niente di tutto ciò..... purtroppo in casi come il mio c'era solo un
modo.... ousciva da solo o si usava chirurgia :-(
il secondo caso non l'ho neanche preso in considerazione su una tartaruga di
un anno e mezzo così con dell'olio di mandorle dolci delle pinzette per
elettronica e 3 o 4 stuzzicadenti ho fatto il resto...... certo mi è
sembrato di far nascere un bambino!
:D
Post by Lizard
pensa che "fortunatamente" il sasso era perfettamente tondo quindi con molta
pazienza sono riuscito a farlo girare u se stesso per trovare un punto dove
poter fare presa con le pinzette da elettronica (sono minuscole e devo dire
che il loro lavoro lo hanno fatto alla perfezione. comunque con ago e
siringa ho colato dell'olio di mandorle sulla parte esterna del culetto e
sul sasso stesso. Poi facendo leva con uno stuzzicadente , anche all'interno
in maniera tale che la fuoriuscita del sasso stessa fosse facilitata.
Fortunatamente dopo tre quarti d'ora e acendogli "un culo così" come
ahahah
Post by Lizard
verrebbe da dire la mia marginatina è riuscita a liberarsi dal sasso. in
extremis avrei dovuto spaccare il sasso con una micropunta da un millimetro
ed un micromotore da modellismo in maniera tale da poter asportare i singoli
pezzi senza danneggiare la tarta. Fortunatamente la pelle della tarta era
molto elastica e robusta, l'olio ha fatto il suo dovere ed il resto è stata
solo una gran pazienza!
alla fine la poverina ha fatto tanta di quella cacca che non immagini! le
feci si erano infatti, nel frattempo, compattate dietro il sasso che faceva
dfa tappo e non ti dico cosa ha buttato fuori!
hai tastato la consistenza per caso?
Erano durissime?
Post by Lizard
il brutto è che tutto questo è successo a ottobre quando la tarta si stava
già preparando al letargo.... quindi lei era inattiva come le altre per cui
non si capiva asssolutamente che avesse qualcosa che non andava... dormiva
come tutte le altre per il 90% della giornata e mi sono accorto del grosso
problema perchè periodicamente lavo le mie tarte e prima del letargo le
faccio "spurgare" ulteriormente in acqua tiepida con un bel bagnettone. Solo
al momento mi sono accorto che aveva un blocco immmenso che le ostruiva la
cloaca (mi spiace non avere le foto perchè ti saresti stupito dalla
dimensione del sasso rapportata a quella dela tarta! non so come ha fatto a
mandarlo giù!!
povera...
mi dispiace per fortuna c'eri te.
Post by Lizard
comunque... storia a lieto fine.... Lei ora è sulla mia scrivania che si sta
mangiando una bella foglia croccante di lattugone, defeca che è una
bellezza, è bellissima e cresce bene e questa è l'unica cosa importante!
se trovo le foto te le mando ok?
Si Anto'ma io ti farei salire agli onori con un 2 righe di accompagnamento
da mettere sul sito.
Sei molto in gamba, meriti davvero una menzione online.

Gian.
Lizard
2005-02-15 20:59:10 UTC
Permalink
Post by Gianluka
hai tastato la consistenza per caso?
Erano durissime?
mah.... dure non direi... ma tanta e tanta cacca uscire da una tarta così
piccola non l'avevo mai vista! che tappo!
Post by Gianluka
Si Anto'ma io ti farei salire agli onori con un 2 righe di accompagnamento
da mettere sul sito.
Sei molto in gamba, meriti davvero una menzione online.
su questo metterei anche qualcosina per iscritto ma non ho neanche una foto
purtroppo e raccontata così ... senza prove e documentazione fotografica
lascia un po' il tempo che trova....
comunque grazie tante, io cerco di fare il meglio per le mie tarte perchè ci
sono affezionatissimo!
a proposito.... io ho un paio0 di tarte di nome Gian ;-)))))
sono le migliori (non è vero.... sono tutte stupende) della nidiata 2004 e
te le avevo prenotate.... quando ri-diventi papà e ti decidi ad adottarle?
:-)
mi farebbe piacere sapere che due mie figliocce sono in mano tua :-)
Post by Gianluka
Post by Lizard
<<<soluzioni diverse francamente Anto' non ne vedo se non di spendere
300 euro e comprare una bilancina da laboratorio...
mi sta bene ;-) spendiamo un po' ed apriamo un laboratorio analisi ;-)
^___^
Post by Lizard
<<<> ma hai usato purghe? Clisteri?
no, niente di tutto ciò..... purtroppo in casi come il mio c'era solo un
modo.... ousciva da solo o si usava chirurgia :-(
il secondo caso non l'ho neanche preso in considerazione su una tartaruga
di
Post by Lizard
un anno e mezzo così con dell'olio di mandorle dolci delle pinzette per
elettronica e 3 o 4 stuzzicadenti ho fatto il resto...... certo mi è
sembrato di far nascere un bambino!
:D
Post by Lizard
pensa che "fortunatamente" il sasso era perfettamente tondo quindi con
molta
Post by Lizard
pazienza sono riuscito a farlo girare u se stesso per trovare un punto
dove
Post by Lizard
poter fare presa con le pinzette da elettronica (sono minuscole e devo
dire
Post by Lizard
che il loro lavoro lo hanno fatto alla perfezione. comunque con ago e
siringa ho colato dell'olio di mandorle sulla parte esterna del culetto e
sul sasso stesso. Poi facendo leva con uno stuzzicadente , anche
all'interno
Post by Lizard
in maniera tale che la fuoriuscita del sasso stessa fosse facilitata.
Fortunatamente dopo tre quarti d'ora e acendogli "un culo così" come
ahahah
Post by Lizard
verrebbe da dire la mia marginatina è riuscita a liberarsi dal sasso. in
extremis avrei dovuto spaccare il sasso con una micropunta da un
millimetro
Post by Lizard
ed un micromotore da modellismo in maniera tale da poter asportare i
singoli
Post by Lizard
pezzi senza danneggiare la tarta. Fortunatamente la pelle della tarta era
molto elastica e robusta, l'olio ha fatto il suo dovere ed il resto è
stata
Post by Lizard
solo una gran pazienza!
alla fine la poverina ha fatto tanta di quella cacca che non immagini! le
feci si erano infatti, nel frattempo, compattate dietro il sasso che
faceva
Post by Lizard
dfa tappo e non ti dico cosa ha buttato fuori!
hai tastato la consistenza per caso?
Erano durissime?
Post by Lizard
il brutto è che tutto questo è successo a ottobre quando la tarta si stava
già preparando al letargo.... quindi lei era inattiva come le altre per
cui
Post by Lizard
non si capiva asssolutamente che avesse qualcosa che non andava... dormiva
come tutte le altre per il 90% della giornata e mi sono accorto del grosso
problema perchè periodicamente lavo le mie tarte e prima del letargo le
faccio "spurgare" ulteriormente in acqua tiepida con un bel bagnettone.
Solo
Post by Lizard
al momento mi sono accorto che aveva un blocco immmenso che le ostruiva la
cloaca (mi spiace non avere le foto perchè ti saresti stupito dalla
dimensione del sasso rapportata a quella dela tarta! non so come ha fatto
a
Post by Lizard
mandarlo giù!!
povera...
mi dispiace per fortuna c'eri te.
Post by Lizard
comunque... storia a lieto fine.... Lei ora è sulla mia scrivania che si
sta
Post by Lizard
mangiando una bella foglia croccante di lattugone, defeca che è una
bellezza, è bellissima e cresce bene e questa è l'unica cosa importante!
se trovo le foto te le mando ok?
Si Anto'ma io ti farei salire agli onori con un 2 righe di accompagnamento
da mettere sul sito.
Sei molto in gamba, meriti davvero una menzione online.
Gian.
Gianluka
2005-02-16 20:48:24 UTC
Permalink
Post by Lizard
Post by Gianluka
hai tastato la consistenza per caso?
Erano durissime?
mah.... dure non direi... ma tanta e tanta cacca uscire da una tarta così
piccola non l'avevo mai vista! che tappo!
povera... immagino...
Post by Lizard
Post by Gianluka
Si Anto'ma io ti farei salire agli onori con un 2 righe di
accompagnamento
Post by Lizard
Post by Gianluka
da mettere sul sito.
Sei molto in gamba, meriti davvero una menzione online.
su questo metterei anche qualcosina per iscritto ma non ho neanche una foto
purtroppo e raccontata così ... senza prove e documentazione fotografica
lascia un po' il tempo che trova....
comunque grazie tante, io cerco di fare il meglio per le mie tarte perchè ci
sono affezionatissimo!
a proposito.... io ho un paio0 di tarte di nome Gian ;-)))))
davvero??
Post by Lizard
sono le migliori (non è vero.... sono tutte stupende) della nidiata 2004 e
te le avevo prenotate.... quando ri-diventi papà e ti decidi ad adottarle?
:-)
il giorno in cui avro' un giardino..
davvero Anto' le occasioni non mi sono mancate (se ricordi di Willy...) ma
non me la sento di forzare una tarta di terra in casa.
Gia' le mie se diventeranno troppo grandi le passero' nel laghetto di un
amico, davvero non me la sento di carcerare in casa una tarta a vita...
Post by Lizard
mi farebbe piacere sapere che due mie figliocce sono in mano tua :-)
eh ti ringrazio, cmq non appena verro' dalle tue parti ti tel. almeno ci si
conosce!
ciao. Gian.
Lizard
2005-02-16 21:10:53 UTC
Permalink
Post by Gianluka
il giorno in cui avro' un giardino..
davvero Anto' le occasioni non mi sono mancate (se ricordi di Willy...) ma
non me la sento di forzare una tarta di terra in casa.
Gia' le mie se diventeranno troppo grandi le passero' nel laghetto di un
amico, davvero non me la sento di carcerare in casa una tarta a vita...
eh... infatti ti capisco e fai bene.... avrei già regalato due o tre tarte
in giro a gente che le potrebbe curare benissimo ma abitando in un
appartamento significa alla lunga condannarle un po'..... possono stare bene
i primi 3 anni..... ma poi....
se e quando ti capiterà di avere una fettina di terra Gian01 & Gian02 ;-)
saranno felicissime di essere ospitate :-)
fretta non ne hanno e vista la longevità delle tarte..... ;-)
Post by Gianluka
eh ti ringrazio, cmq non appena verro' dalle tue parti ti tel. almeno ci si
conosce!
eh...bè... quello mi sembra il minimo! sfortunatamente ci sono circa 500 km
tra me e te quindi non ci si può incontrare facilmente ma alla prima
occasione mia o tua squillo e ci si vede ok?
un salutone!
Post by Gianluka
Post by Lizard
Post by Gianluka
hai tastato la consistenza per caso?
Erano durissime?
mah.... dure non direi... ma tanta e tanta cacca uscire da una tarta così
piccola non l'avevo mai vista! che tappo!
povera... immagino...
Post by Lizard
Post by Gianluka
Si Anto'ma io ti farei salire agli onori con un 2 righe di
accompagnamento
Post by Lizard
Post by Gianluka
da mettere sul sito.
Sei molto in gamba, meriti davvero una menzione online.
su questo metterei anche qualcosina per iscritto ma non ho neanche una
foto
Post by Lizard
purtroppo e raccontata così ... senza prove e documentazione fotografica
lascia un po' il tempo che trova....
comunque grazie tante, io cerco di fare il meglio per le mie tarte perchè
ci
Post by Lizard
sono affezionatissimo!
a proposito.... io ho un paio0 di tarte di nome Gian ;-)))))
davvero??
Post by Lizard
sono le migliori (non è vero.... sono tutte stupende) della nidiata 2004 e
te le avevo prenotate.... quando ri-diventi papà e ti decidi ad adottarle?
:-)
il giorno in cui avro' un giardino..
davvero Anto' le occasioni non mi sono mancate (se ricordi di Willy...) ma
non me la sento di forzare una tarta di terra in casa.
Gia' le mie se diventeranno troppo grandi le passero' nel laghetto di un
amico, davvero non me la sento di carcerare in casa una tarta a vita...
Post by Lizard
mi farebbe piacere sapere che due mie figliocce sono in mano tua :-)
eh ti ringrazio, cmq non appena verro' dalle tue parti ti tel. almeno ci si
conosce!
ciao. Gian.
Gianluka
2005-02-18 12:47:52 UTC
Permalink
Post by Lizard
Post by Gianluka
il giorno in cui avro' un giardino..
davvero Anto' le occasioni non mi sono mancate (se ricordi di Willy...) ma
non me la sento di forzare una tarta di terra in casa.
Gia' le mie se diventeranno troppo grandi le passero' nel laghetto di un
amico, davvero non me la sento di carcerare in casa una tarta a vita...
eh... infatti ti capisco e fai bene.... avrei già regalato due o tre tarte
in giro a gente che le potrebbe curare benissimo ma abitando in un
appartamento significa alla lunga condannarle un po'..... possono stare bene
i primi 3 anni..... ma poi....
se e quando ti capiterà di avere una fettina di terra Gian01 & Gian02 ;-)
saranno felicissime di essere ospitate :-)
fretta non ne hanno e vista la longevità delle tarte..... ;-)
beh ti ringrazio tanto, spero un giorno di avere un giardino tutto mio. Se
cio' accadrà -e faro' di tutto perche' si avveri- allora allestiro' la
casetta per le due Gian (ma davvero le hai chiamate Gian?? :-)
Post by Lizard
Post by Gianluka
eh ti ringrazio, cmq non appena verro' dalle tue parti ti tel. almeno ci si
conosce!
eh...bè... quello mi sembra il minimo! sfortunatamente ci sono circa 500 km
non ti preoccupare puoi anche ricambiare con una cassetta di vino o un
bonifico.. :-D
Post by Lizard
tra me e te quindi non ci si può incontrare facilmente ma alla prima
occasione mia o tua squillo e ci si vede ok?
io negli ultimi tempi ti ho squillato un paio di volte(l'ultima una
settimanella fa) ma ho visto che non mi hai risposto, forse non hai piu'
memorizzato il mio num?
ciao. Gian.
Lizard
2005-02-18 13:14:43 UTC
Permalink
Post by Gianluka
(ma davvero le hai chiamate Gian?? :-)
no, scherzavo... anche se in fondo, se non ti offendi, Gian potrebbe essere
un nome carino per una delle mie tarte ;-)
oramai smetto di dare i nomi perchè sono troppe ed anche se le riconosco
tutte mi ci perdo!
comunque sono in carenza di nomi... l'ultima hermanni l'ho soprannominato
Mino.... :-)
Post by Gianluka
non ti preoccupare puoi anche ricambiare con una cassetta di vino o un
bonifico.. :-D
per il vino se ti piace il sangiovese di romagna ho amici che ne producono
dell'ottimo e se ti piace anche la grappa, di quelle forti, te ne posso
mandare una botte :-) 65 gradi di benessere!
dopo il caffè ti dà una botta!
per il bonifico sto solo aspettando le tue coordinate bancarie e procedo
immediatamente :-)
credi che per il momento 25000 possano bastare a farti finire gli studi? ;-)
a proposito.... come sei messo a esami?
Post by Gianluka
Post by Gianluka
forse non hai piu'
memorizzato il mio num?
esatto... mesi fa ho scasinato di brutto la mia rubrica ed ho perso
tantissimi numeri che avevo segnato solamente sul telefono. mandami un sms
con il tuo numero e lo automemorizzo... visto che ci sei, in PVT, puoi anche
darmi l'indirizzo di messenger se lo usi.... ho sputtanato pure quello!
P.S. se non ti dovessi squillare o rispondere subito è perchè ultimamente il
telefono lo uso ben poco (gran cosa!) quindi mi succede che mi passi
qualcosa o spegnerlo con chiamate perse.... sto cercando di smettere insomma
;-))))))
fammi sapere allora!
ciao
Anto
Post by Gianluka
Post by Gianluka
Post by Gianluka
il giorno in cui avro' un giardino..
davvero Anto' le occasioni non mi sono mancate (se ricordi di Willy...)
ma
Post by Gianluka
Post by Gianluka
non me la sento di forzare una tarta di terra in casa.
Gia' le mie se diventeranno troppo grandi le passero' nel laghetto di un
amico, davvero non me la sento di carcerare in casa una tarta a vita...
eh... infatti ti capisco e fai bene.... avrei già regalato due o tre tarte
in giro a gente che le potrebbe curare benissimo ma abitando in un
appartamento significa alla lunga condannarle un po'..... possono stare
bene
Post by Gianluka
i primi 3 anni..... ma poi....
se e quando ti capiterà di avere una fettina di terra Gian01 & Gian02 ;-)
saranno felicissime di essere ospitate :-)
fretta non ne hanno e vista la longevità delle tarte..... ;-)
beh ti ringrazio tanto, spero un giorno di avere un giardino tutto mio. Se
cio' accadrà -e faro' di tutto perche' si avveri- allora allestiro' la
casetta per le due Gian (ma davvero le hai chiamate Gian?? :-)
Post by Gianluka
Post by Gianluka
eh ti ringrazio, cmq non appena verro' dalle tue parti ti tel. almeno
ci
si
conosce!
eh...bè... quello mi sembra il minimo! sfortunatamente ci sono circa 500
km
non ti preoccupare puoi anche ricambiare con una cassetta di vino o un
bonifico.. :-D
Post by Gianluka
tra me e te quindi non ci si può incontrare facilmente ma alla prima
occasione mia o tua squillo e ci si vede ok?
io negli ultimi tempi ti ho squillato un paio di volte(l'ultima una
settimanella fa) ma ho visto che non mi hai risposto, forse non hai piu'
memorizzato il mio num?
ciao. Gian.
Gianluka
2005-02-18 18:57:08 UTC
Permalink
Post by Lizard
Post by Gianluka
(ma davvero le hai chiamate Gian?? :-)
no, scherzavo... anche se in fondo, se non ti offendi, Gian potrebbe essere
un nome carino per una delle mie tarte ;-)
figurati non mi offendo affatto, spero solo che siano superintelligenti e
superdotate come l'ispiratore del nome : P
Post by Lizard
oramai smetto di dare i nomi perchè sono troppe ed anche se le riconosco
tutte mi ci perdo!
comunque sono in carenza di nomi... l'ultima hermanni l'ho soprannominato
Mino.... :-)
fan accanito di Reitano eh?
mmm mi deludi amico mio ; ))
Post by Lizard
Post by Gianluka
non ti preoccupare puoi anche ricambiare con una cassetta di vino o un
bonifico.. :-D
per il vino se ti piace il sangiovese di romagna ho amici che ne producono
dell'ottimo e se ti piace anche la grappa, di quelle forti, te ne posso
mandare una botte :-) 65 gradi di benessere!
dopo il caffè ti dà una botta!
non sono un intenditore di vini... per me sono quasi tutti uguali e non a
caso sono 2-3 volte che vado a serate dedicate al vino per farmi un po' di
cultura in merito. :-/
Post by Lizard
per il bonifico sto solo aspettando le tue coordinate bancarie e procedo
immediatamente :-)
credi che per il momento 25000 possano bastare a farti finire gli studi? ;-)
guarda che non sto a Oxford ma a Bari.. : )
Post by Lizard
a proposito.... come sei messo a esami?
per via del lavoro negli ultimi tempi sto andando a rilento, ma possiamo
dire che sto ormai a 2 passi dalla laurea.
Post by Lizard
Post by Gianluka
Post by Gianluka
forse non hai piu'
memorizzato il mio num?
esatto... mesi fa ho scasinato di brutto la mia rubrica ed ho perso
tantissimi numeri che avevo segnato solamente sul telefono. mandami un sms
con il tuo numero e lo automemorizzo... visto che ci sei, in PVT, puoi anche
darmi l'indirizzo di messenger se lo usi.... ho sputtanato pure quello!
ok ti mando un sms
Post by Lizard
P.S. se non ti dovessi squillare o rispondere subito è perchè ultimamente il
telefono lo uso ben poco (gran cosa!) quindi mi succede che mi passi
qualcosa o spegnerlo con chiamate perse.... sto cercando di smettere insomma
;-))))))
fammi sapere allora!
ciao
Anto
eheh
ciao brother a presto.

Gian

Loading...