Discussione:
HELP!!! - Ho trovato una tartaruga!!!
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2004-05-25 19:29:03 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi hanno segnalato questo NG per la mia emergenza.
Mi chiamo Antonio, scrivo dalla prov di Torino, e abitualmente posto su
it.discussioni.animali.gatti, dal quale inoltro questo mio messaggio.

*****

Mentre rientravo dal lavoro (in bici) ho adocchiato una tartaruga di
terra sul bordo della via. C'era una casa lì, ma era tutto chiuso,
quella casa non ha quasi mai nessuno dentro...
L'ho presa e l'ho portata a casa. Per ora sta dentro una cassetta di
legno, dorme. Ha mangiato un pezzo di fetta biscottata.
Il carapace ha un diametro di circa 15 cm.
Quanti anni potrà avere?
Che cosa mangiano le tartarughe quando sono in cattività?
(E' in cattività perchè non mi fido a lasciarla libera, la strada è
troppo vicina).
Come le dò da bere?
Che cosa faccio adesso???
So che andrebbero denunciate, ma io non so neanche se la tengo, anche se
sarebbe il mio sogno :-)
Le micine non se la filano di pezza...
HELP!!!

*****

Grazie mille, anche a jody che mi ha dato il link per questo NG
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
vikinga
2004-05-25 20:37:15 UTC
Permalink
Ciao!
Ora è tardi e puoi lasciarla dormire ma per la tua emergenza:
Nella cassettina di legno (adeguata per le sue dimensioni in modo che riesca
a muovere qualche passo) mettici un fondo di carta di giornale stesa e sopra
un po' di carta assorbente.
In un angolo un mucchietto di paglia/fieno/foglie come riparo, in un altro
un po' di foglie di tarassaco (dente di leone o soffione) oppure radicchio e
per l'acqua usa un un tappo dei vasi tipo Bormioli, in modo che se ha sete
vi possa accedere con facilità e non sia troppo profondo (le tarte terrestri
non nuotano!).
Assolutamente solo cibo vegetale (il resto lo mangerebbe comunque ma poi a
lungo andare le farebbe male perchè non lo assimila), meglio di tutto il
pascolo libero in un giardino con erbe varie spontanee o se proprio non hai
il giardino usa indivie o radicchio.
Se hai il giardino domani lasciala camminare al sole (tienila d'occhio se
non è una zona ben recintata altrimenti scappa) oppure metti la cassettina
un po' al sole in modo che scaldandosi riesca a riattivarsi (le tarte
dipendono dalla temperatura esterna, l'ideale di giorno è tra i 20 e i 30
gradi) mettendo un riparo che faccia ombra sopra un angolo perchè la tarta
possa scegliere da sola a che temperatura stare...Il sole diretto è
fondamentale grazie ai raggi UVB perchè la tarta solo con questi riesce a
fissare il calcio (in terrario si forniscono tramite lampade appropriate).

Come ti sembra di aspetto? Non l'hai detto,quindi non è ferita, vero? Ha il
naso asciutto? (altimenti è raffreddata)
Quando si sveglierà guarda se gli occhi sono vispi e se puoi falle una foto
della parte superiore (carapace) e inferiore (piastrone) e faccela vedere...

Dopo l'emergenza devi considerare che ogni tartaterra deve avere il suo
documento di origine e questa purtroppo l'hai presa dalla strada e non ne
ha...
Secondo me dovresti tornare sul posto e chiedere alla gente là intorno se
hanno tartarughe (da lì poi vedi se qualcuno ti dice di averne persa una,
altrimenti se chiedi subito di chi è può essere che sia di tutti!!) e poi se
trovi il proprietario, restituiscila!
Ricorda che una tarta senza documenti può costarti una denuncia penale e una
multa di migliaia di euro, ma se chiami la forestale raccontandogli
l'accaduto può essere che semplicemente te la prendano e la portino in un
"centro di raccolta".
Questo lo valuterai con calma, adesso devi capire come comportarti con
questo animale, che (a mio parere) potrai tenere nel modo giusto solo se hai
un pezzo di giardino dove farla vivere!

Facci sapere presto e parola ai più esperti!
Anna PD
Post by Antonio
Ciao a tutti,
mi hanno segnalato questo NG per la mia emergenza.
Mi chiamo Antonio, scrivo dalla prov di Torino, e abitualmente posto su
it.discussioni.animali.gatti, dal quale inoltro questo mio messaggio.
*****
Mentre rientravo dal lavoro (in bici) ho adocchiato una tartaruga di
terra sul bordo della via. C'era una casa lì, ma era tutto chiuso,
quella casa non ha quasi mai nessuno dentro...
L'ho presa e l'ho portata a casa. Per ora sta dentro una cassetta di
legno, dorme. Ha mangiato un pezzo di fetta biscottata.
Il carapace ha un diametro di circa 15 cm.
Quanti anni potrà avere?
Che cosa mangiano le tartarughe quando sono in cattività?
(E' in cattività perchè non mi fido a lasciarla libera, la strada è
troppo vicina).
Come le dò da bere?
Che cosa faccio adesso???
So che andrebbero denunciate, ma io non so neanche se la tengo, anche se
sarebbe il mio sogno :-)
Le micine non se la filano di pezza...
HELP!!!
*****
Grazie mille, anche a jody che mi ha dato il link per questo NG
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Antonio
2004-05-25 21:39:35 UTC
Permalink
Post by vikinga
Ciao!
Nella cassettina di legno (adeguata per le sue dimensioni in modo che
riesca a muovere qualche passo) mettici un fondo di carta di giornale
stesa e sopra un po' di carta assorbente.
Ciao Anna!
Ora la tarta sta dormendo. La cassetta di legno è stata completamente
rivestita di pannelli di cartone ondulato.
Post by vikinga
In un angolo un mucchietto di paglia/fieno/foglie come riparo, in un
altro un po' di foglie di tarassaco (dente di leone o soffione) oppure
radicchio e per l'acqua usa un un tappo dei vasi tipo Bormioli, in
modo che se ha sete vi possa accedere con facilità e non sia troppo
profondo (le tarte terrestri non nuotano!).
Non ho paglia, nè fieno, nè foglie a disposizione.
Le ho messo del finocchio, l'unica verdura fresca che mi sono ritrovato
in casa... Per l'acqua provvedo subito...
Post by vikinga
Se hai il giardino domani lasciala camminare al sole (tienila d'occhio
se non è una zona ben recintata altrimenti scappa)
Ho il giardino, ma non è recintato e l'accesso alla strada è troppo
facile. Per esperienze passate so che non è vero che le tarta sono lente
:-)
Post by vikinga
oppure metti la cassettina un po' al sole in modo che scaldandosi
riesca a riattivarsi (le tarte dipendono dalla temperatura esterna,
l'ideale di giorno è tra i 20 e i 30 gradi)
Preferisco questa soluzione. Per la temperatura credo che dovrà
accontentarsi di quello che passa questa primavera malata :-(
Post by vikinga
Come ti sembra di aspetto? Non l'hai detto,quindi non è ferita, vero?
Ha il naso asciutto? (altimenti è raffreddata)
Non ho visto ferite alla cute, nè danni al carapace. Il naso non l'ho
controllato, ma è quasi sempre stata rintanata in... casa sua :-)
Post by vikinga
Quando si sveglierà guarda se gli occhi sono vispi e se puoi falle una
foto della parte superiore (carapace) e inferiore (piastrone) e
faccela vedere...
Sigh... non ho una fotocamera digitale... :-((((
Potrei provare con la videocamera e vedere se riesco a scaricare alcuni
fotogrammi sul pc...
Post by vikinga
Secondo me dovresti tornare sul posto e chiedere alla gente là intorno
se hanno tartarughe
Conosco un solo tizio in zona che ne ha, ma il suo giardino è a prova di
fuga, a meno che non volino, e poi lui è distantissimo da dove l'ho
trovata. Avrebbe dovuto camminare oltre 500 metri e anche attraversare un
incrocio pericolosissimo. Comunque gli chiederò.
Post by vikinga
e poi se trovi il proprietario, restituiscila!
Spero di trovarlo.
Post by vikinga
ma se chiami la forestale
raccontandogli l'accaduto può essere che semplicemente te la prendano
e la portino in un "centro di raccolta".
Quindi non ho speranze che possa rimanere con me... Me la porterebbero
via...
Post by vikinga
Facci sapere presto e parola ai più esperti!
Anna PD
Grazie mille!!!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Antonio
2004-05-25 22:19:32 UTC
Permalink
Post by Antonio
Non ho visto ferite alla cute, nè danni al carapace. Il naso non l'ho
controllato, ma è quasi sempre stata rintanata in... casa sua :-)
Adesso si è svegliata.
Ho visto che le manca un unghia (la più esterna) alla zampina ant dx e ha
una piccola ferita, un puntino rosso, sul "gomito" della zampina ant sx.
Il nasino, all'aspetto, è asciutto, come il resto della pelle della
testolina.
Non mangia (le ho messo un pezzo di finocchio) e non beve.
Però si muove nella cassetta, e non mi teme se la sollevo e la guardo da
vicino.
Speriamo bene!!!!!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Antonio
2004-05-26 05:10:59 UTC
Permalink
Post by Antonio
Non mangia (le ho messo un pezzo di finocchio) e non beve.
Però si muove nella cassetta, e non mi teme se la sollevo e la guardo
da vicino.
La tartaruga sta bene, credo, è sveglia e si agita.
Non ha mangiato nulla di quello che le ho messo, forse non ha neanche
bevuto. Quando mi sono alzato stava ancora dormendo.
Quanto dormono le tarte?
E non ha fatto nessun bisognino...
Devo preoccuparmi?
Ciao e grazie!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Lizard
2004-05-26 08:48:38 UTC
Permalink
Ciao Antonio,
metti la tartaruga a bagno in acqua a temperatura ambiente o appena tiepida
per mezz'ora circa, poi vedi se ha fatto feci o urine (se vedi un liquido
filamentoso biancastro non preoccuparti, è normale). Poi ripeti l'operazione
cambiando acqua per un paio di volte finchè la tarta non avrà evacuato del
tutto e nello stesso tempo si sarà idratata , pulita dalla terra ed
eventualmente bevuto di sua spontanea volontà. alla fine dei 2 o tre
bagnetti potrai anche osservare meglio se la cute presenta ferite. Se le
manca un'unghia ma non c'è segno di ferita o escoriazione non ti
preoccupare. Spesso le perdono o le consumano se scavano in terreni troppo
duri o addirittura nel cemento. L'età non la si può definire se non si ha
una foto e se è molto vecchia neanche una foto basta...comunque dalle
dimensioni potrebbe essere un adulto o un semiadulto. Se riesci a fare
qualche fotogramma dalla video camera mandamelo pure via mail. Non portarla
alla forestale per il momento perchè sicuramente la tratterebbero con molte
meno cure di quelle che puoi dargli tu anche se inesperto. Se hai mattoni o
altro per improvvisare un recinto "sicuro" fallo e libera la tarta. Mi
raccomando che i bordi del recinto siano il più possibile lisci altrimenti
si arrampicherà con molta facilità. 30/40 cm di altezza dovrebbero bastare.
occhio che non ci siano vie di fuga!
Il finocchio solitamente non lo mangiano quindi prova con della comunissima
lattuga o altra insalata o addirittura ,se ne hai, erbe di campo come
trifoglio e dente di leone. Se hai del pomodoro prova a mettergliene un
pezzettino vicino così come con una fragola. Per il momento tienila
all'aperto ed al sole creando anche un punto dove possa ripararsi all'ombra.
Poi ci riaggiornerai su come si comporta.
Ciao
Liz
Post by Antonio
Post by Antonio
Non mangia (le ho messo un pezzo di finocchio) e non beve.
Però si muove nella cassetta, e non mi teme se la sollevo e la guardo
da vicino.
La tartaruga sta bene, credo, è sveglia e si agita.
Non ha mangiato nulla di quello che le ho messo, forse non ha neanche
bevuto. Quando mi sono alzato stava ancora dormendo.
Quanto dormono le tarte?
E non ha fatto nessun bisognino...
Devo preoccuparmi?
Ciao e grazie!
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Antonio
2004-05-26 16:53:58 UTC
Permalink
Post by Lizard
Ciao Antonio,
metti la tartaruga a bagno in acqua a temperatura ambiente o appena
tiepida per mezz'ora circa
Immagino solo un dito di acqua, altrimenti potrebbe annegare, giusto?
Provo così, per sicurezza...
Post by Lizard
L'età non la si può definire se non si ha una foto e se è molto
vecchia neanche una foto basta...comunque dalle dimensioni potrebbe
essere un adulto o un semiadulto. Se riesci a fare qualche fotogramma
dalla video camera mandamelo pure via mail.
Ora ci provo, ma la tua mail è un .com senza tutte le altre X?
Post by Lizard
Non portarla alla forestale per il momento perchè sicuramente la
tratterebbero con molte meno cure di quelle che puoi dargli tu anche se
inesperto.
Anche perchè in questi giorni ho difficoltà di spostamento... Una sola
auto che usa mia moglie per andare al lavoro e torna tardissimo...
Post by Lizard
Il finocchio solitamente non lo mangiano quindi prova con della
comunissima lattuga o altra insalata o addirittura ,se ne hai, erbe di
campo come trifoglio e dente di leone.
Ha mangiato di gusto delle foglie di insalata e delle fette di mela
fresca che mia molgie ha comprato stamane al mercato :-)
Post by Lizard
Per il momento tienila all'aperto ed al sole creando anche un punto
dove possa ripararsi all'ombra. Poi ci riaggiornerai su come si
comporta.
Però la sera la riporto in casa, fuori fa freschino... Sono a Torino e il
clima non è il massimo in questi ultimi giorni :-(((
E poi sono al piano terreno e temo per altri animali che possano
avvicinarsi a lei di notte...
Grazie vi terrò aggiornati!
Ciao
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
mp
2004-05-26 08:56:29 UTC
Permalink
Post by vikinga
Ricorda che una tarta senza documenti può costarti una denuncia penale e una
multa di migliaia di euro, ma se chiami la forestale raccontandogli
l'accaduto può essere che semplicemente te la prendano e la portino in un
"centro di raccolta".
Oppure se la prendono con lui perchè per legge doveva lasciarla dov'era...
Ricordo che tempo fa un ragazzo aveva raccolto una tartaruga a Roma che
passeggiava per strada (penso che il traffico di Roma sia noto anche a chi
non ci abita) e gli fecero storie perchè non doveva toccarla!
Va da se che secondo me Antonio ha fatto bene a prenderla.
Fermo restando il pericolo multa io prima di chiamare la forestale farei
delle indagini nel quartiere e se proprio poi fosse necessario chiamarli
direi che me la sono ritrovata nel mio giardino!

mp
Antonio
2004-05-26 16:56:26 UTC
Permalink
Post by mp
Fermo restando il pericolo multa io prima di chiamare la
forestale farei delle indagini nel quartiere e se proprio poi fosse
necessario chiamarli direi che me la sono ritrovata nel mio giardino!
Mi sembra un'ottima idea.
Nel frattempo ho raccolto un po' di nomi di case nella zona e stasera
proverò a telefonare chiedendo se hanno perso "un animale"... Se mi dicono
tarta è molto probabile che siano loro.
Io poi gli vorrei chiedere un certificato di possesso. E' giusto che ce
l'abbiano?
Ciao!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
mp
2004-05-26 17:33:00 UTC
Permalink
Post by Antonio
Io poi gli vorrei chiedere un certificato di possesso. E' giusto che ce
l'abbiano?
direi di si, ma me ne intendo poco, qui ti devono rispondere gli esperti di
tarta-terra che possono dirti di che tipo di documenti si tratta.

mp
vikinga
2004-05-26 19:27:15 UTC
Permalink
Da quanto ne so io, se è vecchiotta dovrebbe avere una denuncia di possesso
dal 1995 (anno in cui c'è stato una sorte di "condono" per le tartarughe);
Se è nata dopo il 1995, una denucnia di nascita o di cessione gratuita da un
precedente proprietario;
Se è stata comprata in un negozio, il documento CITES che è un foglio giallo
di vendita.

Per i bagnetti, è un ottimo modo per farla defecare se proprio vedi che dopo
3 giorni (ciclo digestivo delle tarta) non si libera da sola, però non
esporla alle correnti d'aria e se puoi, dopo i bagnetti asciugala che non
sia mai che si prenda un accidente se magari è un po' debilitata...
Se vedi che la piccola ferita nella zampa non si sistema, mettile un po' di
betadine dopo averla pulita bene.

Per tenerla nel tuo giardino, mi pare ottima l'idea (ma potrebbe scavare)
del perimetro di mattoni alto almeno il doppio della sua lunghezza e per
ovviare al fatto della temperatura più bassa di notte, potresti farle una
casetta piccolina con i mattoni, le tegole e la base in terra, un po'
rialzata rispetto al suolo per evitare inondazioni con la pioggia, da
imbottire con dell'erba secca (basta che tagli quella più alta e la lasci
seccare).
Le prime volte nel tardo pomeriggio, quando è mezza addormentata, mettila là
davanti e lei dovrebbe entrarci e restare lì fino al giorno dopo...Cercala e
mettila dentro tu un tot di volte finchè lei non si abitua (in teoria, le
mie ogni tanto si imboscano dove capita!). Questo riparo dovrebbe essere
abbastanza se la temperatura è di poco inferore ai 10 gradi...Ma che
temperatura c'è lì a Torino di notte?? Forse se è più bassa è meglio se la
tieni in un posto in casa non riscaldato (tipo garage, portico, terrazza
riparata) finchè il tempo non si stabilizza...
Con la bella stagione quando le nottate sono più miti, vedrai che apprezzerà
le zone con l'erba un po' più alta o i cespugli che arrivano fino a terra
con le fronde...
Per adesso non mi viene in mente altro...Quando vedrai che starà bene,
adotta un menù soprattutto di erbe varie (tarassaco, piantaggine, trifoglio,
graminacee, radicchi, poca insalata...), pomodoro maturo una volta ogni due
settimane e frutta raramente.Può gradire i fiori del dente di leone,quelli
dell'ibisco e anche le foglie.
Alle tarte si mette a disposizione (si autoregolano) un osso di seppia (te
lo danno in pescheria) che può servire come integratore di calcio,
indispensabile per ossa e corazza...Se è libera in giardino può essere che
mangi anche qualche pezzettno di terra e snobbi l'osso, se vuoi al limite
ogni tanto grattugialo sulle foglie che mangia...
Personalmente di dico già da subito di diffidare dei vari mangimi per
tartaterra che vendono nei negozi di animali, se la tua tarta è in
salute...Di solito si usano se è inappetente o malata, per tirarla un po'
sù, ma resta sempre un alimento troppo ricco di proteine per usarlo
abitualmente e ho sentito spesso di tarte cresciute troppo in fretta con
problemi a lungo termine alla struttura ossea e praticamente "dipendenti"
dal mangime, il che non mi pare una bella cosa...

Per ora non mi viene in mente altro, tutto quello che ti ho scritto l'ho
letto e sentito in giro, di esperienza ne ho solo da meno di un mese con le
mie 5 belle corazzate :-) (le vedi in foto in un post del newsgroup)
A presto,

Anna PD
Post by mp
Post by Antonio
Io poi gli vorrei chiedere un certificato di possesso. E' giusto che ce
l'abbiano?
direi di si, ma me ne intendo poco, qui ti devono rispondere gli esperti di
tarta-terra che possono dirti di che tipo di documenti si tratta.
mp
Lizard
2004-05-26 19:33:01 UTC
Permalink
In linea teorica è giustissimo che ce l'abbiano ma in pratica dal 95 è stato
un casino così immenso di denunce alla forestale che tutto si è risolto nel
solito casino all'italiana.... oggi.. dopo quasi dieci anni ci si ritrova
con tante tarte non denunciate. queste tarte non si potranno mai "sanare"
regolarmente..... Negli ultimi anni poi sono nati diecimili raggiri per
poter sanare le tarte ..... aiutati poi dal fatto che anni fa la stessa
forestale non sapeva neanche distinguere una hermanni da una greca.....
(neanche oggi lo sa fare ;-)
Comunque sorvolo sulla penuria del CITES "italiano" e finisco di rispondere
alla tua domanda.
Se la tarta è fuggita da chissà quale recinto non si può sapere se è stata
denunciata o no... se il documento dell'ipotetico padrone possa essere di
possesso o di nascita.... insomma .... con la tarta in mano fai ben poco...
ma sono ciontento che sia in mano tua e che abbia risposto bene alle prime
cure ed abbia mangiato!
tu continua a chiedere in giro se può essere di qualcuno ma non dire
giustamente che hai trovato una tartaruga altrimenti tutti potrebbero dire
"è mia!" :-)
e, nel caso... attrezzati per diventare il suo prossimo futuro papà :-)))
i gatti non te ne vorranno se dedichi qualche attenzione al trovatello ;-)

il mio indirizzo è quello del NG ma senza le XXX

matisse103
@
hotmail
.com

per foto e chiarimenti postami pure senza problemi
ri-aggiornaci sulle novità! aspetto le foto!
ciao
liz
Post by mp
Post by Antonio
Io poi gli vorrei chiedere un certificato di possesso. E' giusto che ce
l'abbiano?
direi di si, ma me ne intendo poco, qui ti devono rispondere gli esperti di
tarta-terra che possono dirti di che tipo di documenti si tratta.
mp
Gianluka
2004-05-27 08:07:38 UTC
Permalink
Post by Lizard
il mio indirizzo è quello del NG ma senza le XXX
matisse103
@
hotmail
.com
ti ringrazio Anto', adesso lo vado a mettere in un circuito porno...
uahahah
:-P
Lizard
2004-05-27 10:15:34 UTC
Permalink
Vai Gian che un po' di pubblicità non mi fa mai male....!!!!!!!

per le foto ad alto contenuto erotico ti faccio sapere al più presto...
pubblica solo le più spinte ok?
tanto il NG è di adulti........ ;-)
Post by Gianluka
Post by Lizard
il mio indirizzo è quello del NG ma senza le XXX
matisse103
@
hotmail
.com
ti ringrazio Anto', adesso lo vado a mettere in un circuito porno...
uahahah
:-P
Antonio
2004-05-27 17:07:25 UTC
Permalink
Post by Gianluka
ti ringrazio Anto', adesso lo vado a mettere in un circuito porno...
uahahah
:-P
Non mi dire che aspettavi me per scoprire il suo indirizzo :-)))
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Gianluka
2004-05-27 19:03:48 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Gianluka
ti ringrazio Anto', adesso lo vado a mettere in un circuito porno...
uahahah
:-P
Non mi dire che aspettavi me per scoprire il suo indirizzo :-)))
ehm c'e' un evidente caso di omonimia ;-)

Lizard
2004-05-27 04:52:29 UTC
Permalink
Hermanni Hermanni Maschio ma di oltre 15 /20 anni a giudicare dallo stato
del carapace e dalla sovrapposizione degli scudi. La colorazione può anche
ricordare una greca, quindi potrebbe anche non essere italiano come
Hermanni....
comunque ha un musetto simpaticissimo!
P.S. x Antonio: ti ho anche risposto in mail
Post by Antonio
Post by mp
Fermo restando il pericolo multa io prima di chiamare la
forestale farei delle indagini nel quartiere e se proprio poi fosse
necessario chiamarli direi che me la sono ritrovata nel mio giardino!
Mi sembra un'ottima idea.
Nel frattempo ho raccolto un po' di nomi di case nella zona e stasera
proverò a telefonare chiedendo se hanno perso "un animale"... Se mi dicono
tarta è molto probabile che siano loro.
Io poi gli vorrei chiedere un certificato di possesso. E' giusto che ce
l'abbiano?
Ciao!
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
vikinga
2004-05-26 20:10:22 UTC
Permalink
Che belloooooooo :-))))
A me piace tanto il tuo tartarugo, grazie per le foto! :-)
A vederlo, grazie anche alla foto del piastrone, io direi che è una Testudo
Hermanni Hermanni maschio :-)

Mi chiedi l'età ma è molto difficile stabilirla, dato che dipende dal fatto
che abbia fatto o no il letargo tutti gli anni, dall'alimentazione etc
etc...
Cmq considerando che in hermanni hermanni i maschi arrivano ad una media di
un max di 14 cm circa di lunghezza del carapace (si misura sotto,dall'inizio
del piastrone fino alla fine dello scudo caudale del carapace. Vedi meglio a
questo link: http://digilander.libero.it/ediflip/index.htm ), potremmo dire
che sicuramente è un maschio adulto, quindi di almeno 6-7 anni di età....

Gli altri cosa ne pensano?
Anna PD
Post by Antonio
Ciao a tutti,
mi hanno segnalato questo NG per la mia emergenza.
Mi chiamo Antonio, scrivo dalla prov di Torino, e abitualmente posto su
it.discussioni.animali.gatti, dal quale inoltro questo mio messaggio.
*****
Mentre rientravo dal lavoro (in bici) ho adocchiato una tartaruga di
terra sul bordo della via. C'era una casa lì, ma era tutto chiuso,
quella casa non ha quasi mai nessuno dentro...
L'ho presa e l'ho portata a casa. Per ora sta dentro una cassetta di
legno, dorme. Ha mangiato un pezzo di fetta biscottata.
Il carapace ha un diametro di circa 15 cm.
Quanti anni potrà avere?
Che cosa mangiano le tartarughe quando sono in cattività?
(E' in cattività perchè non mi fido a lasciarla libera, la strada è
troppo vicina).
Come le dò da bere?
Che cosa faccio adesso???
So che andrebbero denunciate, ma io non so neanche se la tengo, anche se
sarebbe il mio sogno :-)
Le micine non se la filano di pezza...
HELP!!!
*****
Grazie mille, anche a jody che mi ha dato il link per questo NG
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Lizard
2004-05-27 04:50:59 UTC
Permalink
Hermanni Hermanni Maschio ma di oltre 15 /20 anni a giudicare dallo stato
del carapace e dalla sovrapposizione degli scudi. La colorazione può anche
ricordare una greca, quindi potrebbe anche non essere italiano come
Hermanni....
comunque ha un musetto simpaticissimo!
P.S. x Antonio: ti ho anche risposto in mail
Post by vikinga
Che belloooooooo :-))))
A me piace tanto il tuo tartarugo, grazie per le foto! :-)
A vederlo, grazie anche alla foto del piastrone, io direi che è una Testudo
Hermanni Hermanni maschio :-)
Mi chiedi l'età ma è molto difficile stabilirla, dato che dipende dal fatto
che abbia fatto o no il letargo tutti gli anni, dall'alimentazione etc
etc...
Cmq considerando che in hermanni hermanni i maschi arrivano ad una media di
un max di 14 cm circa di lunghezza del carapace (si misura
sotto,dall'inizio
Post by vikinga
del piastrone fino alla fine dello scudo caudale del carapace. Vedi meglio a
questo link: http://digilander.libero.it/ediflip/index.htm ), potremmo dire
che sicuramente è un maschio adulto, quindi di almeno 6-7 anni di età....
Gli altri cosa ne pensano?
Anna PD
Post by Antonio
Ciao a tutti,
mi hanno segnalato questo NG per la mia emergenza.
Mi chiamo Antonio, scrivo dalla prov di Torino, e abitualmente posto su
it.discussioni.animali.gatti, dal quale inoltro questo mio messaggio.
*****
Mentre rientravo dal lavoro (in bici) ho adocchiato una tartaruga di
terra sul bordo della via. C'era una casa lì, ma era tutto chiuso,
quella casa non ha quasi mai nessuno dentro...
L'ho presa e l'ho portata a casa. Per ora sta dentro una cassetta di
legno, dorme. Ha mangiato un pezzo di fetta biscottata.
Il carapace ha un diametro di circa 15 cm.
Quanti anni potrà avere?
Che cosa mangiano le tartarughe quando sono in cattività?
(E' in cattività perchè non mi fido a lasciarla libera, la strada è
troppo vicina).
Come le dò da bere?
Che cosa faccio adesso???
So che andrebbero denunciate, ma io non so neanche se la tengo, anche se
sarebbe il mio sogno :-)
Le micine non se la filano di pezza...
HELP!!!
*****
Grazie mille, anche a jody che mi ha dato il link per questo NG
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Lizard
2004-05-27 04:52:05 UTC
Permalink
Hermanni Hermanni Maschio ma di oltre 15 /20 anni a giudicare dallo stato
del carapace e dalla sovrapposizione degli scudi. La colorazione può anche
ricordare una greca, quindi potrebbe anche non essere italiano come
Hermanni....
comunque ha un musetto simpaticissimo!
P.S. x Antonio: ti ho anche risposto in mail
Post by vikinga
Che belloooooooo :-))))
A me piace tanto il tuo tartarugo, grazie per le foto! :-)
A vederlo, grazie anche alla foto del piastrone, io direi che è una Testudo
Hermanni Hermanni maschio :-)
Mi chiedi l'età ma è molto difficile stabilirla, dato che dipende dal fatto
che abbia fatto o no il letargo tutti gli anni, dall'alimentazione etc
etc...
Cmq considerando che in hermanni hermanni i maschi arrivano ad una media di
un max di 14 cm circa di lunghezza del carapace (si misura
sotto,dall'inizio
Post by vikinga
del piastrone fino alla fine dello scudo caudale del carapace. Vedi meglio a
questo link: http://digilander.libero.it/ediflip/index.htm ), potremmo dire
che sicuramente è un maschio adulto, quindi di almeno 6-7 anni di età....
Gli altri cosa ne pensano?
Anna PD
Post by Antonio
Ciao a tutti,
mi hanno segnalato questo NG per la mia emergenza.
Mi chiamo Antonio, scrivo dalla prov di Torino, e abitualmente posto su
it.discussioni.animali.gatti, dal quale inoltro questo mio messaggio.
*****
Mentre rientravo dal lavoro (in bici) ho adocchiato una tartaruga di
terra sul bordo della via. C'era una casa lì, ma era tutto chiuso,
quella casa non ha quasi mai nessuno dentro...
L'ho presa e l'ho portata a casa. Per ora sta dentro una cassetta di
legno, dorme. Ha mangiato un pezzo di fetta biscottata.
Il carapace ha un diametro di circa 15 cm.
Quanti anni potrà avere?
Che cosa mangiano le tartarughe quando sono in cattività?
(E' in cattività perchè non mi fido a lasciarla libera, la strada è
troppo vicina).
Come le dò da bere?
Che cosa faccio adesso???
So che andrebbero denunciate, ma io non so neanche se la tengo, anche se
sarebbe il mio sogno :-)
Le micine non se la filano di pezza...
HELP!!!
*****
Grazie mille, anche a jody che mi ha dato il link per questo NG
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Lizard
2004-05-27 04:52:47 UTC
Permalink
Hermanni Hermanni Maschio ma di oltre 15 /20 anni a giudicare dallo stato
del carapace e dalla sovrapposizione degli scudi. La colorazione può anche
ricordare una greca, quindi potrebbe anche non essere italiano come
Hermanni....
comunque ha un musetto simpaticissimo!
P.S. x Antonio: ti ho anche risposto in mail
Post by Antonio
Ciao a tutti,
mi hanno segnalato questo NG per la mia emergenza.
Mi chiamo Antonio, scrivo dalla prov di Torino, e abitualmente posto su
it.discussioni.animali.gatti, dal quale inoltro questo mio messaggio.
*****
Mentre rientravo dal lavoro (in bici) ho adocchiato una tartaruga di
terra sul bordo della via. C'era una casa lì, ma era tutto chiuso,
quella casa non ha quasi mai nessuno dentro...
L'ho presa e l'ho portata a casa. Per ora sta dentro una cassetta di
legno, dorme. Ha mangiato un pezzo di fetta biscottata.
Il carapace ha un diametro di circa 15 cm.
Quanti anni potrà avere?
Che cosa mangiano le tartarughe quando sono in cattività?
(E' in cattività perchè non mi fido a lasciarla libera, la strada è
troppo vicina).
Come le dò da bere?
Che cosa faccio adesso???
So che andrebbero denunciate, ma io non so neanche se la tengo, anche se
sarebbe il mio sogno :-)
Le micine non se la filano di pezza...
HELP!!!
*****
Grazie mille, anche a jody che mi ha dato il link per questo NG
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Gianluka
2004-05-27 08:09:04 UTC
Permalink
Da parte mia benvenuto sul NG!
Ti hanno risposto gia' i piu' esperti, anzi manca Giovannona coscia lunga
all'appello o zia Gio' per gli amici.
ciao. Gian.
Post by Antonio
Ciao a tutti,
mi hanno segnalato questo NG per la mia emergenza.
Mi chiamo Antonio, scrivo dalla prov di Torino, e abitualmente posto su
it.discussioni.animali.gatti, dal quale inoltro questo mio messaggio.
*****
Mentre rientravo dal lavoro (in bici) ho adocchiato una tartaruga di
terra sul bordo della via. C'era una casa lì, ma era tutto chiuso,
quella casa non ha quasi mai nessuno dentro...
L'ho presa e l'ho portata a casa. Per ora sta dentro una cassetta di
legno, dorme. Ha mangiato un pezzo di fetta biscottata.
Il carapace ha un diametro di circa 15 cm.
Quanti anni potrà avere?
Che cosa mangiano le tartarughe quando sono in cattività?
(E' in cattività perchè non mi fido a lasciarla libera, la strada è
troppo vicina).
Come le dò da bere?
Che cosa faccio adesso???
So che andrebbero denunciate, ma io non so neanche se la tengo, anche se
sarebbe il mio sogno :-)
Le micine non se la filano di pezza...
HELP!!!
*****
Grazie mille, anche a jody che mi ha dato il link per questo NG
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Lizard
2004-05-27 10:13:47 UTC
Permalink
Giovannona coscia lunga?????????

uh come si inca***à zia Giò quando leggerà il post ;-))))

P.S. scusate i 200000 post sopra ma express non me li visualizza tutti da un
po'......
Post by Gianluka
Da parte mia benvenuto sul NG!
Ti hanno risposto gia' i piu' esperti, anzi manca Giovannona coscia lunga
all'appello o zia Gio' per gli amici.
ciao. Gian.
Post by Antonio
Ciao a tutti,
mi hanno segnalato questo NG per la mia emergenza.
Mi chiamo Antonio, scrivo dalla prov di Torino, e abitualmente posto su
it.discussioni.animali.gatti, dal quale inoltro questo mio messaggio.
*****
Mentre rientravo dal lavoro (in bici) ho adocchiato una tartaruga di
terra sul bordo della via. C'era una casa lì, ma era tutto chiuso,
quella casa non ha quasi mai nessuno dentro...
L'ho presa e l'ho portata a casa. Per ora sta dentro una cassetta di
legno, dorme. Ha mangiato un pezzo di fetta biscottata.
Il carapace ha un diametro di circa 15 cm.
Quanti anni potrà avere?
Che cosa mangiano le tartarughe quando sono in cattività?
(E' in cattività perchè non mi fido a lasciarla libera, la strada è
troppo vicina).
Come le dò da bere?
Che cosa faccio adesso???
So che andrebbero denunciate, ma io non so neanche se la tengo, anche se
sarebbe il mio sogno :-)
Le micine non se la filano di pezza...
HELP!!!
*****
Grazie mille, anche a jody che mi ha dato il link per questo NG
--
Antonio
"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"
http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Antonio
2004-05-27 17:08:08 UTC
Permalink
Post by Gianluka
Da parte mia benvenuto sul NG!
Grazie mille!
Aspettero anche zia Gio' :-)))
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Loading...