Discussione:
Filtro esterno Askoll [Help]
(troppo vecchio per rispondere)
Lizard
2003-11-24 11:05:58 UTC
Permalink
Da più di un mese ho comprato per le mie 5 trachemys un filtro esterno della
Askoll e mi sembra che funzioni bene (devo dire che con l'acqua a 26 °C
fissi le mie tarte mangiano da matte e sporcano da matte!!!! ma il cattivo
odore inizia a sentirsi solo dopo una settimana......)
Bene, il punto è questo:
Il doppio lavello (eh si... tengo le tarte in quei lavelloni tipo vasca da
bagno.... :-) tiene penso sui 90 litri....
a parte il fatto che da inesperto ho preso il filtro (l'unico che il negozio
aveva e che quindi doveva vendere) sottodimensionato rispetto alla portata
d'acqua... .non ho sottomano i dati e la scatola ma a occhio è troppo
piccolo per quasi cento litri... e per 5 "sporcaccione" come le mie tarte.
Visto che per il momento mi tengo comunque questo askoll volevo chiedervi
come devo regolarmi con i cannolicchi le spugne ed il carbone
cosa come e quando vanno cambiati?

P.S. Mi scuso per l'OT del precedente post e rientro subito in "tema" con
questo :-)

grazie
P.P.S. tra l'alro il filtro ha un mese di vita e lo vorrei vendere per
comprarne uno grande il doppio.... c'è qualche interessato?
Gianluka
2003-11-24 17:41:18 UTC
Permalink
Post by Lizard
Da più di un mese ho comprato per le mie 5 trachemys un filtro esterno della
Askoll e mi sembra che funzioni bene (devo dire che con l'acqua a 26 °C
fissi le mie tarte mangiano da matte e sporcano da matte!!!! ma il cattivo
odore inizia a sentirsi solo dopo una settimana......)> Bene, il punto è
Il doppio lavello (eh si... tengo le tarte in quei lavelloni tipo vasca da
bagno.... :-) tiene penso sui 90 litri....
a parte il fatto che da inesperto ho preso il filtro (l'unico che il negozio
che modello è Anto'?
Post by Lizard
aveva e che quindi doveva vendere) sottodimensionato rispetto alla portata
d'acqua... .non ho sottomano i dati e la scatola ma a occhio è troppo
piccolo per quasi cento litri... e per 5 "sporcaccione" come le mie tarte.
Visto che per il momento mi tengo comunque questo askoll volevo chiedervi
come devo regolarmi con i cannolicchi le spugne ed il carbone
cosa come e quando vanno cambiati?
posso anche dirti, ma se il peso organico è eccessivo anche se ottimizzi fai
poco.
Io ci metterei un 2° filtro di supporto(sempre esterno nel tuo caso)
Post by Lizard
grazie
P.P.S. tra l'alro il filtro ha un mese di vita e lo vorrei vendere per
comprarne uno grande il doppio.... c'è qualche interessato?
Se riporti il modello ti dico se interessa a me. Senza impegno ma tanto uno
esterno per il futuro lo dovro' comprare.
ciao. Gian.
Lizard
2003-11-24 21:55:52 UTC
Permalink
http://www.askoll.it/Product.pasp?txtCatalog=Askoll&txtCategory=Filtri&txtProductID=010402

Allora Gian, questo è il link del "pratiko"
il mio è il più piccolo mi pare (i modelli sono il 100 200 300 400) e lo
danno per acquari fino a 200 litri (con le mie tarte sporcaccione?????
:-))))
mi ci vorrebbe il 200....
se mi fossi informato un po' prima dell'acquisto senza andare a prendere
l'unico prodotto esistente in negozio.
Comunque mi sono fatto un giro sul sito e mi sembra comunque un ottimo
prodotto...... da inesperto aspetto comunque un tuo parere :-)
a presto
Antonio
Post by Lizard
Post by Lizard
Da più di un mese ho comprato per le mie 5 trachemys un filtro esterno
della
Post by Lizard
Askoll e mi sembra che funzioni bene (devo dire che con l'acqua a 26 °C
fissi le mie tarte mangiano da matte e sporcano da matte!!!! ma il cattivo
odore inizia a sentirsi solo dopo una settimana......)> Bene, il punto è
Il doppio lavello (eh si... tengo le tarte in quei lavelloni tipo vasca da
bagno.... :-) tiene penso sui 90 litri....
a parte il fatto che da inesperto ho preso il filtro (l'unico che il
negozio
che modello è Anto'?
Post by Lizard
aveva e che quindi doveva vendere) sottodimensionato rispetto alla portata
d'acqua... .non ho sottomano i dati e la scatola ma a occhio è troppo
piccolo per quasi cento litri... e per 5 "sporcaccione" come le mie tarte.
Visto che per il momento mi tengo comunque questo askoll volevo chiedervi
come devo regolarmi con i cannolicchi le spugne ed il carbone
cosa come e quando vanno cambiati?
posso anche dirti, ma se il peso organico è eccessivo anche se ottimizzi fai
poco.
Io ci metterei un 2° filtro di supporto(sempre esterno nel tuo caso)
Post by Lizard
grazie
P.P.S. tra l'alro il filtro ha un mese di vita e lo vorrei vendere per
comprarne uno grande il doppio.... c'è qualche interessato?
Se riporti il modello ti dico se interessa a me. Senza impegno ma tanto uno
esterno per il futuro lo dovro' comprare.
ciao. Gian.
Pinturix
2003-11-24 22:10:46 UTC
Permalink
Post by Lizard
[...]
Comunque mi sono fatto un giro sul sito e mi sembra comunque un ottimo
prodotto...... da inesperto aspetto comunque un tuo parere :-)
a presto
Antonio
Io avevo un Pratiko 200. E adesso sta in cantina, aspettando che ci perda su
altro tempo per aggiustarlo.

Dopo la prima pulizia interna ha cominciato a perdere acqua, goccia dopo
goccia, continuamente.
Ho cambiato la guarnizione. Niente.
Ho cambiato i manici di chiusura in plastica (nemmeno li vendono come pezzi
singoli di ricambio, li ho avuti grazie ad un amico che lavora in un negozio
di animali) che avevo rovinato nel forzarlo nella chiusura, in uno dei
tentativi di aggiustarlo. Niente.

Alla fine ho rimesso in funzione il filtro interno.. :\

Ciao!
--
Tessera IEMS #005 - Tessera DPPSJ #011
NO alla pena di morte - www.nessunotocchicaino.it
mp
2003-11-24 22:22:23 UTC
Permalink
Post by Pinturix
Post by Lizard
[...]
Comunque mi sono fatto un giro sul sito e mi sembra comunque un ottimo
prodotto...... da inesperto aspetto comunque un tuo parere :-)
a presto
Antonio
Io avevo un Pratiko 200. E adesso sta in cantina, aspettando che ci perda su
altro tempo per aggiustarlo.
Ma sbaglio o si sono stati parecchi problemi con i filtri Pratiko
ultimamente?
Ho letto parecchie lamentele in giro, pare che si formassero delle
microfratture nei cestelli tanto che la askoll se ne è uscita con un nuovo
modello per risolvere l'inconveniente.

mp
Pinturix
2003-11-24 23:49:38 UTC
Permalink
Post by mp
Ma sbaglio o si sono stati parecchi problemi con i filtri Pratiko
ultimamente?
Ho letto parecchie lamentele in giro, pare che si formassero delle
microfratture nei cestelli tanto che la askoll se ne è uscita con un nuovo
modello per risolvere l'inconveniente.
Accidenti a loro!! Se ne potevano accorgere anche prima.. :(
--
Tessera IEMS #005 - Tessera DPPSJ #011
NO alla pena di morte - www.nessunotocchicaino.it
Reda
2003-11-25 07:14:59 UTC
Permalink
Gli askoll li uso da una vita e fortunatamente non ho mai avuto problemi di
guasti... Pero' e' risaputo che per gli askoll trovare i ricambi e'
praticamente impossibile.. anche le singole ventose... sigh... a meno che si
abbiano le conoscenze giuste...
Le indicazioni sono date per i pesci, non per le tartarughe per cui si
dovrebbe prenderne uno almeno il doppio se non di piu'.. I prezzi tra un 100
e un 400 non sono molto differenti, neppure i consumi ma con un 400 si
risolvono problemi per mesi... per cui meglio un investimento iniziale a mio
parere.
Per il resto funzionano da Dio anche se io ho sostituisco sempre le spugne
grigie con la lana che aumenta maggiormente il filtraggio e si butta via
senza stare li' a pulire le spugne...
Ciao.

Certo che con un po' di ingegno si puo' farsene uno fai-da-te
Post by Pinturix
Post by Lizard
[...]
Comunque mi sono fatto un giro sul sito e mi sembra comunque un ottimo
prodotto...... da inesperto aspetto comunque un tuo parere :-)
a presto
Antonio
Io avevo un Pratiko 200. E adesso sta in cantina, aspettando che ci perda su
altro tempo per aggiustarlo.
Dopo la prima pulizia interna ha cominciato a perdere acqua, goccia dopo
goccia, continuamente.
Ho cambiato la guarnizione. Niente.
Ho cambiato i manici di chiusura in plastica (nemmeno li vendono come pezzi
singoli di ricambio, li ho avuti grazie ad un amico che lavora in un negozio
di animali) che avevo rovinato nel forzarlo nella chiusura, in uno dei
tentativi di aggiustarlo. Niente.
Alla fine ho rimesso in funzione il filtro interno.. :\
Ciao!
--
Tessera IEMS #005 - Tessera DPPSJ #011
NO alla pena di morte - www.nessunotocchicaino.it
mp
2003-11-25 14:19:10 UTC
Permalink
Post by Reda
Per il resto funzionano da Dio anche se io ho sostituisco sempre le spugne
grigie con la lana che aumenta maggiormente il filtraggio e si butta via
senza stare li' a pulire le spugne...
Bella idea, non ci avevo pensato!

Il più grosso problema che ho col mio filtro esterno, un argo1, è il punto
in cui i tubi entrano nel filtro, diciamo i rubinetti. Li si forma un tappo
di schifezza e sono costretta a smontarli una volta a settimana. Col pratiko
questa cosa succede?

mp
Reda
2003-11-25 15:55:20 UTC
Permalink
No, ogni 4-5 mesi stacco tutti i tubi e li svuoto dalle schifezze che non
sono pero' molte. Un consiglio: per farli funzionare meglio il tubo di
immissione deve essere sopra il livello dell' acqua, a mo di cascata, fa un
po' di rumore ma da quando uso questo accorgimento mi paiono migliorate
ulteriormente le loro prestazioni

CIAO Stefano
Post by mp
Post by Reda
Per il resto funzionano da Dio anche se io ho sostituisco sempre le spugne
grigie con la lana che aumenta maggiormente il filtraggio e si butta via
senza stare li' a pulire le spugne...
Bella idea, non ci avevo pensato!
Il più grosso problema che ho col mio filtro esterno, un argo1, è il punto
in cui i tubi entrano nel filtro, diciamo i rubinetti. Li si forma un tappo
di schifezza e sono costretta a smontarli una volta a settimana. Col pratiko
questa cosa succede?
mp
Pinturix
2003-11-25 18:51:22 UTC
Permalink
Post by Reda
No, ogni 4-5 mesi stacco tutti i tubi e li svuoto dalle schifezze che non
sono pero' molte. Un consiglio: per farli funzionare meglio il tubo di
immissione deve essere sopra il livello dell' acqua, a mo di cascata, fa un
po' di rumore ma da quando uso questo accorgimento mi paiono migliorate
ulteriormente le loro prestazioni
Finchè è durato, pur facendo le prove, io non ho notato un incremento delle
prestazioni..solo del rumore! ;)
--
Tessera IEMS #005 - Tessera DPPSJ #011
NO alla pena di morte - www.nessunotocchicaino.it
mp
2003-11-25 20:23:14 UTC
Permalink
Post by Reda
No, ogni 4-5 mesi stacco tutti i tubi e li svuoto dalle schifezze che non
sono pero' molte.
Il mio invece si intasa che è una bellezza!
Soprattutto quando Camilla spella è un dramma!
Post by Reda
Un consiglio: per farli funzionare meglio il tubo di
immissione deve essere sopra il livello dell' acqua, a mo di cascata,
Si questo lo faccio anche io, non per le prestazioni, ma perchè mi piace il
rumore della cascatella!

mp
Gianluka
2003-11-25 23:07:29 UTC
Permalink
"Lizard" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:I7vwb.88470$***@news2.tin.it...
http://www.askoll.it/Product.pasp?txtCatalog=Askoll&txtCategory=Filtri&txtProductID=010402
Post by Lizard
Allora Gian, questo è il link del "pratiko"
il mio è il più piccolo mi pare (i modelli sono il 100 200 300 400) e lo
danno per acquari fino a 200 litri (con le mie tarte sporcaccione?????
:-))))
mi ci vorrebbe il 200....
se mi fossi informato un po' prima dell'acquisto senza andare a prendere
l'unico prodotto esistente in negozio.
Comunque mi sono fatto un giro sul sito e mi sembra comunque un ottimo
prodotto...... da inesperto aspetto comunque un tuo parere :-)
a presto
Antonio
mai provato mi spiace, Paolo o chi altro lo ha provato sapra' dirti.
Beh ripeto che potrebbe interessarmi...
quanto vorresti? (magari mi dici in pvt ; )
ciao. Gian.
mp
2003-11-24 21:41:53 UTC
Permalink
Post by Lizard
Visto che per il momento mi tengo comunque questo askoll volevo chiedervi
come devo regolarmi con i cannolicchi le spugne ed il carbone
cosa come e quando vanno cambiati?
Hai mai pensato di costruirtene uno?
Io ci sto pensando seriamente.
Comincio a pensare che i filtri esterni in commercio non siano perfetti per
le tartarughe.
Bisogna aprirli e pulirli troppo spesso e si rischia di rovinarli.
Invece con una pompa da ricircolo, un contenitore adatto, un po' di
rubinetti e tanto silicone si potrebbe fare un filtro su misura.

mp
Lizard
2003-11-25 08:21:41 UTC
Permalink
Ci ho pensato ..... ma ora sono preso dalla costruzione di un terrario (o
meglio, per il momento ho il progetto e parte del materiale.....serve anche
il tempo :-)))))
se riesco a vendere il mio pratico 100 mi prendo un 300 o 400 e come dice
giustamente Reda, sono a posto per il futuro.....
appena rimedio una vasca da bagno :-) "travaso" subito le mie tarta ......
credo che la portata di una vasca da bagno sia di 200/250 litri + o -
...... quindi avrò sicuramente bisogno di un filtrone adeguato
Post by Reda
Per il resto funzionano da Dio anche se io ho sostituisco sempre le spugne
grigie con la lana che aumenta maggiormente il filtraggio e si butta via
senza stare li' a pulire le spugne...
per la lana in sostituzione delle spugne ci avevo pensato più volte ed ora
che mi dici che già l'hai fatto al prossimo cambio butto le 4 spugne e
faccio una bella matassa di lana :-)
grazie
Post by Reda
Post by Lizard
Visto che per il momento mi tengo comunque questo askoll volevo chiedervi
come devo regolarmi con i cannolicchi le spugne ed il carbone
cosa come e quando vanno cambiati?
Hai mai pensato di costruirtene uno?
Io ci sto pensando seriamente.
Comincio a pensare che i filtri esterni in commercio non siano perfetti per
le tartarughe.
Bisogna aprirli e pulirli troppo spesso e si rischia di rovinarli.
Invece con una pompa da ricircolo, un contenitore adatto, un po' di
rubinetti e tanto silicone si potrebbe fare un filtro su misura.
mp
Gianluka
2003-11-25 23:12:21 UTC
Permalink
Post by Lizard
per la lana in sostituzione delle spugne ci avevo pensato più volte ed ora
che mi dici che già l'hai fatto al prossimo cambio butto le 4 spugne e
faccio una bella matassa di lana :-)
eh stai attento pero' a non metterne troppa e/o troppo pressata: rischi di
creare un tappo biologico!
Inoltre quando la vai a pulire periodicamente devi risciacquarla (in teoria
con la stessa acqua della vasca... in extremis sotto acqua di rubinetto ma
cosi' distruggi notevolmente la flora batterica insediatasi) e non cambiarla
totalmente con nuova lana.
Cosi' infatti non fai altro che azzerare buona parte dei batteri
denitrificanti presenti in vasca affaticando ancor di piu' la maturazione
del filtro....
ciao. Gian.
NiCo
2003-11-25 08:46:51 UTC
Permalink
Post by mp
Hai mai pensato di costruirtene uno?
Io ci sto pensando seriamente.
Comincio a pensare che i filtri esterni in commercio non siano perfetti per
le tartarughe.
Bisogna aprirli e pulirli troppo spesso e si rischia di rovinarli.
Invece con una pompa da ricircolo, un contenitore adatto, un po' di
rubinetti e tanto silicone si potrebbe fare un filtro su misura.
mp
Due filtri esterni autocostruiti.... ma io esagererei con le dimensioni!
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=34

http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=3

Tempo fa ne ho trovato uno fatto con un bidone (da 5 o 10 litri) apposta per
le tartarughe ma non ritrovo il link!

Io, vedendo i risultati dello sporco tartarughesco, molto differente da
quello pescioso, comincio a pensare che un filtro esterno con pescaggio
sottosabbia, o meglio sottosasso, sia la soluzione migliore.
Si dovrebbe avere un fondo di sassolini piuttosto grossi (1cm e più) su una
'rete' alta un paio di cm dal fondo, e andare a pescare con il tubo di
aspirazione del filtro in questo spazio.
Lo sporco tenderebbe ad andare sotto la rete, al limite smuovendo un po' i
sassi ogni tanto.
Il primo stadio filtrante inoltre lo farei meccanico, non con la lana di
perlon che è impossibile da pulire (come invece faccio con l'acquario) ma
con una rete fitta (zanzariera in pvc??) e di facile manutenzione, in modo
da poterla pulire spesso.

Che ne dite? Io sono poco esperto di tarte!!

Ciao,
NiCo
---------------------------------------------------------------
"la tartaruga, lenta com'é, afferra al volo la fortuna quando c'é"
---------------------------------------------------------------
mp
2003-11-25 14:23:42 UTC
Permalink
Post by NiCo
Due filtri esterni autocostruiti.... ma io esagererei con le dimensioni!
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=34
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=3
Tempo fa ne ho trovato uno fatto con un bidone (da 5 o 10 litri) apposta per
le tartarughe ma non ritrovo il link!
questo?
http://www.agafish.it/images/Progetti%20per%20acquari/progetti_per_acquario.
htm


mp
Gianluka
2003-11-25 23:14:29 UTC
Permalink
Post by NiCo
Il primo stadio filtrante inoltre lo farei meccanico, non con la lana di
perlon che è impossibile da pulire
mi dici come la pulisci?
Guarda che è molto semplice lavarla.
Se hai problemi di dico i 3 metodi che utilizzo!

ciao. Gian.
mp
2003-11-25 23:24:44 UTC
Permalink
Post by Gianluka
Post by NiCo
Il primo stadio filtrante inoltre lo farei meccanico, non con la lana di
perlon che è impossibile da pulire
mi dici come la pulisci?
Guarda che è molto semplice lavarla.
Se hai problemi di dico i 3 metodi che utilizzo!
- olio di gomito
- lavatrice
- lavanderia

giusto?

mp
Gianluka
2003-11-25 23:44:12 UTC
Permalink
Post by mp
- olio di gomito
- lavatrice
- lavanderia
giusto?
ahahah no no
intendo con l'acqua e le mani ; )
Lizard
2003-11-26 08:45:20 UTC
Permalink
mi inserisco qui solo per dire (sempre da inesperto) che il filtro lo lavo
SOLO con olio di gomito, acqua corrente (quindi fredda) , spugna per
eliminare le viscosità che si formano sulla plastica. Carbone e cannolicchi
vengono passati sotto l'acqua corrente per parecchio tempo e non toccati con
le mani (i cannolicchi intendo.... così mi aveva detto il negoziante
almeno..... ma è vero????).
lavo accuratamente ogni parte del filtro, lo smonto interamente per poi
rimontarlo pezzo per pezzo tirato a lucido (ma, ripeto, solo con acqua).
non vorrei che la mia eccessiva pulizia però danneggiasse la flora batterica
di cui Gian mi parlava.....
aggingo anche che quando riempio il vascone dopo averlo passato a spugna e
olio di gomito :-) con i suoi 100 litri siringo circa 20 ml di
biocondizionatore e 5 ml di un altro prodotto "antipuzza" della Sera® ;-) ,
accendo sui 30 °C il riscaldatore (un 250 W) faccio partire il filtro e
lascio che l'acqua si porti ad una temperatura decente (almeno 18/19 °C) per
non dare sbalzo alle tarte (dentro il mio capanno 18/19 è la temperatura
dell'aria). Il tutto richiede circa un'ora (non la pulizia ma il portare
tutto a "regime".... sembro un meccanico :-) ... poi, dopo aver spazzolato
le tarte da alghette antiestetiche le ributto in acqua.
Domanda:
è + o - corretto tutto il mio procedimento?
non infamatemi troppo ok? ;-)

x Gian : ti posto in PVT per il filtro.
Post by Gianluka
Post by mp
- olio di gomito
- lavatrice
- lavanderia
giusto?
ahahah no no
intendo con l'acqua e le mani ; )
Matteo
2003-11-26 09:22:55 UTC
Permalink
.....anche io avevo intenzione di comprarmi un filtro esterno altre a quello
interno del mio acquario!!le tarte sono cresciute e sporcano mooolto e solo
il filtro interno non riesce a fare tutto!!!Io ho un acquario da 90 lt
.........il filtro in questione puo' andre?(askoll praktiko 100) o meglio
il 200!!!?!!?
Altrimenti altri filtri esterni?
Matteo
2003-11-26 09:32:53 UTC
Permalink
Post by Matteo
interno del mio acquario!!le tarte sono cresciute e sporcano mooolto e solo
il filtro interno non riesce a fare tutto!!!Io ho un acquario da 90 lt
.........il filtro in questione puo' andre?(askoll praktiko 100) o meglio
il 200!!!?!!?
Altrimenti altri filtri esterni?
http://www.petparadise.it/pet/paradise/00985.html
io ho trovato questo che ne dite?e' esterno ed e' specifico per
tartarughiere
NiCo
2003-11-26 09:47:53 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by Matteo
interno del mio acquario!!le tarte sono cresciute e sporcano mooolto e
solo
Post by Matteo
il filtro interno non riesce a fare tutto!!!Io ho un acquario da 90 lt
.........il filtro in questione puo' andre?(askoll praktiko 100) o meglio
il 200!!!?!!?
Altrimenti altri filtri esterni?
http://www.petparadise.it/pet/paradise/00985.html
io ho trovato questo che ne dite?e' esterno ed e' specifico per
tartarughiere
Io ho il modello più piccolo... secondo me non sono adatti.... troppo poco
spazio per la spugna e per i cannolicchi (che non ci sono di serie).
L'unica cosa buona sarebbe la griglia che effettuerebbe una buona
filtrazione meccanica... ma per mettere spugne e cannolicchi va eliminata!!

Ciao,
NiCo
---------------------------------------------------------------
"la tartaruga, lenta com'é, afferra al volo la fortuna quando c'é"
---------------------------------------------------------------
Gianluka
2003-11-27 23:21:40 UTC
Permalink
Post by Matteo
Post by Matteo
interno del mio acquario!!le tarte sono cresciute e sporcano mooolto e
solo
Post by Matteo
il filtro interno non riesce a fare tutto!!!Io ho un acquario da 90 lt
.........il filtro in questione puo' andre?(askoll praktiko 100) o meglio
il 200!!!?!!?
Altrimenti altri filtri esterni?
http://www.petparadise.it/pet/paradise/00985.html
io ho trovato questo che ne dite?e' esterno ed e' specifico per
tartarughiere
scusa la volgarita' ma per le tarte fanno letteralmente cagare....
si usano con i pesci rossi....
ricordo un modello di acquario, credo il Prezzemolino della Tetra o
Euraquarium che ne montava uno uguale.
Era esteticamente orrendo, il filtro sporgente e lo spazio per il materiale
filtrante insufficiante a mio parere anche per supportare il peso organico
di un paio baby tarte! Unica caratteristica che spiccava, la cascatella che
finiva in acqua.
Gian.
Matteo
2003-11-28 09:38:12 UTC
Permalink
[...]>e lo spazio per il materiale
Post by Gianluka
filtrante insufficiante a mio parere anche per supportare il peso organico
di un paio baby tarte! Unica caratteristica che spiccava, la cascatella che
finiva in acqua.
Gian.
quindi vado con l'esterno?!?!
Matteo
2003-11-28 13:10:51 UTC
Permalink
Post by Gianluka
si usano con i pesci rossi....
ricordo un modello di acquario, credo il Prezzemolino della Tetra o
Euraquarium che ne montava uno uguale.
Era esteticamente orrendo, il filtro sporgente e lo spazio per il materiale
filtrante insufficiante a mio parere anche per supportare il peso organico
di un paio baby tarte! Unica caratteristica che spiccava, la cascatella che
finiva in acqua.
Gian.
si in effetti il filtro interno e' un po' piccolino per le
tarte......infatti nel fondo rimangono i residui delle cacche delle tarte
anche pulisco 1 volta a settimana l'acquario.......lo schiumatoio?(non so se
dico una cavolata) puo' essere utile per eliminare le cacchette?

Lizard
2003-11-26 10:13:29 UTC
Permalink
quello sul link non mi sembra un granchè..... aspetta altri pareri più
esperti però...... se devi andare su un Pratico ed hai delle tarte in via di
crescita (dipende dal numero e dalla loro grandezza...io ne ho 5 di tutte le
gradazioni :-)))) da Soldino che è grosso come una monetina a "118" che è
circa 12 cm ....non adulte quindi.... ma sporcano da matti!!!!!) io mi
orienterei già per il 200 o300 .... però non ti so dire niente sui
prezzi.....
Post by Matteo
.....anche io avevo intenzione di comprarmi un filtro esterno altre a quello
interno del mio acquario!!le tarte sono cresciute e sporcano mooolto e solo
il filtro interno non riesce a fare tutto!!!Io ho un acquario da 90 lt
.........il filtro in questione puo' andre?(askoll praktiko 100) o meglio
il 200!!!?!!?
Altrimenti altri filtri esterni?
mp
2003-11-26 11:35:15 UTC
Permalink
Post by Lizard
mi inserisco qui solo per dire (sempre da inesperto) che il filtro lo lavo
SOLO con olio di gomito, acqua corrente (quindi fredda) , spugna per
eliminare le viscosità che si formano sulla plastica. Carbone e cannolicchi
vengono passati sotto l'acqua corrente per parecchio tempo e non toccati con
le mani (i cannolicchi intendo.... così mi aveva detto il negoziante
almeno..... ma è vero????).
L'unico errore vero è quello di lavare i cannolicchi sotto acqua corrente,
fai secca la flora batterica e ogni volta che rimonti il filtro quello deve
maturare di nuovo.
Dovresti lavarli nell'acqua che togli dalla vasca.
Il carbone invece credo si possa lavare tranquillamente sotto l'acqua
corrente, anche perchè quello periodicamente si cambia.

mp
Gianluka
2003-11-27 23:16:51 UTC
Permalink
Post by Lizard
mi inserisco qui solo per dire (sempre da inesperto) che il filtro lo lavo
SOLO con olio di gomito, acqua corrente (quindi fredda) , spugna per
eliminare le viscosità che si formano sulla plastica. Carbone e cannolicchi
vengono passati sotto l'acqua corrente per parecchio tempo e non toccati con
le mani (i cannolicchi intendo.... così mi aveva detto il negoziante
almeno..... ma è vero????).
non per parecchio tempo, si fa una sciacquata superficiale per eliminare il
grosso della sporcizia.
Post by Lizard
lavo accuratamente ogni parte del filtro, lo smonto interamente per poi
rimontarlo pezzo per pezzo tirato a lucido (ma, ripeto, solo con acqua).
non vorrei che la mia eccessiva pulizia però danneggiasse la flora batterica
di cui Gian mi parlava.....
allora per come lavi sembra che la flora tu la voglia proprio eliminare.
Veniamo ai singoli materiali.
Spugna: si lava nella stessa acqua, i metodi li posto nel reply a Nico piu'
sotto.
Certo potresti fregartene e usare l'acqua corrente.... ma cio' è lasciato
alla tua discrezione.
Carbone: quando si allestisce l'acquario e ogni 15 gg si fa di regola
bollire o sciacquare sotto acqua calda(ma proprio calda)
Cannolicchi: una sciacquata superficiale quando si accumula molta
sporcizia... ovvero ogni 2-3 mesi di norma. Poi se hai tante tarte vabbeh
regolati ad occhio.
Post by Lizard
aggingo anche che quando riempio il vascone dopo averlo passato a spugna e
olio di gomito :-) con i suoi 100 litri siringo circa 20 ml di
biocondizionatore e 5 ml di un altro prodotto "antipuzza" della Sera® ;-) ,
vabbe' qui attieniti ai dosaggi della casa produttrice.
Post by Lizard
accendo sui 30 °C il riscaldatore (un 250 W) faccio partire il filtro e
lascio che l'acqua si porti ad una temperatura decente (almeno 18/19 °C) per
non dare sbalzo alle tarte (dentro il mio capanno 18/19 è la temperatura
dell'aria). Il tutto richiede circa un'ora (non la pulizia ma il portare
tutto a "regime".... sembro un meccanico :-) ... poi, dopo aver spazzolato
le tarte da alghette antiestetiche le ributto in acqua.
puoi usare anche un raschietto calamitato adatto per acquari... cosi' eviti
di bagnarti le mani.
Post by Lizard
è + o - corretto tutto il mio procedimento?
non infamatemi troppo ok? ;-)
ti ho scritto sopra

ciao. Gian.

PS: se hai dubbi 'last minute' il mio num di cell. ce l'hai! ; )
NiCo
2003-11-26 09:44:25 UTC
Permalink
Post by Gianluka
Post by NiCo
Il primo stadio filtrante inoltre lo farei meccanico, non con la lana di
perlon che è impossibile da pulire
mi dici come la pulisci?
Guarda che è molto semplice lavarla.
Se hai problemi di dico i 3 metodi che utilizzo!
Quella dei pesci (lana di perlon) la risciacquo nell'acqua che tolgo dalla
vasca per il cambio e perde molto putridume, tornando a essere utilizzabile,
almeno in parte. Di solito ne tengo due pezzi, uno sopra e uno sotto.
Periodicamente, dopo vari lavaggi, butto quello sopra, più sporco, ne
aggiungo un po' nuova sotto, e passo quello che era sotto, sopra......me so
spiegato??

Nelle tarte la spugna si riempie di roba molto viscida che non mi viene via
dalla lana, credo perché i residui di cibo sono meno 'decomponibili' del
mangime dei pesci che praticamente si sfarina dopo un po' che è in acqua.

Tu come fai?

Ciao,
NiCo
---------------------------------------------------------------
"la tartaruga, lenta com'é, afferra al volo la fortuna quando c'é"
---------------------------------------------------------------
Gianluka
2003-11-27 23:33:11 UTC
Permalink
Post by NiCo
Post by Gianluka
Post by NiCo
Il primo stadio filtrante inoltre lo farei meccanico, non con la lana di
perlon che è impossibile da pulire
mi dici come la pulisci?
Guarda che è molto semplice lavarla.
Se hai problemi di dico i 3 metodi che utilizzo!
Quella dei pesci (lana di perlon) la risciacquo nell'acqua che tolgo dalla
vasca per il cambio e perde molto putridume, tornando a essere
utilizzabile,
Post by NiCo
almeno in parte. Di solito ne tengo due pezzi, uno sopra e uno sotto.
Periodicamente, dopo vari lavaggi, butto quello sopra, più sporco, ne
aggiungo un po' nuova sotto, e passo quello che era sotto, sopra......me so
spiegato??
Certo Dotto' ; )
Post by NiCo
Nelle tarte la spugna si riempie di roba molto viscida che non mi viene via
dalla lana, credo perché i residui di cibo sono meno 'decomponibili' del
mangime dei pesci che praticamente si sfarina dopo un po' che è in acqua.
secondo me è per via della quantita' di materiale organico.
Le zone viscide sono sintomatiche di questi sovaraccarichi organici e alla
lunga -con un continuo arrivo di altre sostanze- si forma facilmente il
rischio di un 'tappo' nel filtro.
Post by NiCo
Tu come fai?
dunque veniamo ai 3 metodi, anzi 4 vah:

1- prenda una ciotola ci metto dentro la lana zozza con un bel po' di acqua
presa dall'acquaterrario e smuovo il materiale energicamente e
orizzontalmente.

2- sempre nella ciotola metto la lana e premendola tra le mani a ripetizione
e rilasciandola (cosi' da farla reimpregnare di acqua) la libero delle varie
sporcizie.

3- quando sto scazzato o non ho tempo prendo la lana e la passo sotto acqua
tiepida di rubinetto, facendo strisciare il getto d'acqua -non violento
senno' si spezzetta la lana!- parallelamente e in verticale alla zona
sporca.

4- v. il metodo 2 ma applicato sotto acqua corrente e tenendo la lana tra le
mani e anche qui premendola e rilasciandola ripetutamente. In questo caso
pero' azzero praticamente e sicuramente la flora batterica!

buon divertimento e ditemi come vi siete trovati!
ciao. Gian.
NiCo
2003-11-28 08:34:42 UTC
Permalink
Post by Gianluka
buon divertimento e ditemi come vi siete trovati!
ciao. Gian.
Speravo in qualcosa da brevettare!
:-PPPPP

Sicuramente avevo fatto passare un po' troppo tempo e la spugna era troppo
schifosa!
Grazie!


Ciao,
NiCo
---------------------------------------------------------------
"la tartaruga, lenta com'é, afferra al volo la fortuna quando c'é"
---------------------------------------------------------------
Continua a leggere su narkive:
Loading...