Discussione:
Tartarughe trachemys
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2003-11-18 19:50:01 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

due mesi fa ho comprato due tartarughine d'acqua, credo trachemys
dalle foto che ho visto in giro.

Prima le avevo in un laghetto fuori, ora è un mese che l'ho messe in
un contenitore in casa con della sabbia e una bacinella d'acqua.

In due mesi non le ho mai viste mangiare! Adesso anche a vista
d'occhio mi sembrano che abbiano la pelle raggrinzita come se fossero
dimagrite.
Ad una di esse è venuto un'occhietto bianco come se avesse qualcosa
sopra.
Non sono completamente in letargo ma dormono tutto il giorno.

Come devo fare in modo che si mettano a mangiare? Cosa devo dargli? Ho
provato sia pesci che carne che frutta che erba, ma non ne hanno mai
voluto sapere.
Devo metterglielo nell'acqua o all'asciutto?

Cosa devo fare a quella che ha l'occhio gonfio e che pare abbia anche
un pò di roba che esce dal naso?

Grazie a tutti quelli che saranno così gentili da aiutarmi



Stefano
Pinturix
2003-11-18 23:42:00 UTC
Permalink
Post by Stefano
Buongiorno a tutti,
Situazione complicata.. :\
Post by Stefano
In due mesi non le ho mai viste mangiare! Adesso anche a vista
d'occhio mi sembrano che abbiano la pelle raggrinzita come se fossero
dimagrite.
Ad una di esse è venuto un'occhietto bianco come se avesse qualcosa
sopra.
Non sono completamente in letargo ma dormono tutto il giorno.
Come devo fare in modo che si mettano a mangiare? Cosa devo dargli? Ho
provato sia pesci che carne che frutta che erba, ma non ne hanno mai
voluto sapere.
Devo metterglielo nell'acqua o all'asciutto?
Cosa devo fare a quella che ha l'occhio gonfio e che pare abbia anche
un pò di roba che esce dal naso?
Grazie a tutti quelli che saranno così gentili da aiutarmi
Incomincia con incrociare le dita.
Sarò sintetico, maggiori dettagli cercali ASSOLUTAMENTE su Google.

1. Separa immediatamente le tarte, nella speranza che non siano a questo
punto entrambe nello stato di quella malata
2. Probabilmente la suddetta ha un'infezione oculare e una ben più
complicata (si spera ancora solo) sindrome da raffreddamento. Scolo nasale e
lacrimale, inappetenza e perdita di vivacità sono sintomi chiari. Se stiamo
ad un livello iniziale, vista la giovane età della tarta forse c'è qche
possibilità di recuperarla. Altrimenti credo si sia poco da fare, purtroppo.
3. Mettila in un contenitore riscaldato a 30° FISSI (compra un riscaldatore
termostatato della potenza minima di 1watt per litro di acqua) e informati
in rete su come curarla (supporti multivitaminici, alimentazione
controllata, eventualmente antibiotici). Immagino tu sia alle prime armi,
per cui senti anche veterinario se pensi di non riuscire ad affrontare la
situazione.
4. Monitorizza la seconda tarta e vedi se presenta sintomi.

Norme generali: cambia l'acqua una volta al giorno se la vasca non ha
filtro, evita assolutamente gli sbalzi di temperatura e le correnti
(naturalmente sia per quella sana che per quella malata), compra un
riscaldatore (vivamente consigliato visto la giovane età delle tartine)
oppure -parlo nel caso le tarte si riprendino e stiano bene- metti la vasca
in una stanza non fredda ma in modo che non ci siano sbalzi di temperatura
(non troppo vicino al termosifone quindi).
Se l'altra è sana, stimolala per il momento con semplicissimi gamberetti
secchi (li trovi praticamente in tutti i negozi per pesci e animali). Lo
svezzamento dopo due mesi secondo me è affrettato. Prova a vedere se anche
l'altra tarta gradisce, anche perchè è opportuno che entrambe si nutrino.
Più in là poi passa a stick con aggiunte vitamine e calcio (anche quelli li
trovi negli stessi negozi di cui sopra), quindi comincia a variare la dieta
con pesce, verdure e se gradiscono frutta.

Un mio consiglio spassionato se tieni veramente a loro è, dopo aver preso
questi accorgimenti, di passare una buona mezza giornata su Google (e
internet in generale) per farti un'idea più precisa di come si accudiscono e
curano le tarte.
Cerca in base a parole chiave (quindi argomenti) qui (copia incolla nel
browser, tutto su una riga):
http://www.google.it/groups?ie=UTF-8&oe=UTF-8&as_ugroup=free.it.tartarughe.agatha&lr=lang_it&hl=it

Buona fortuna, e per carità cerca di salvare la tartina e di dare ad
entrambe un buon ambiente di vita, per quanto possa essere possibile in
cattività..grazie..

Ciao!
--
Tessera IEMS #005 - Tessera DPPSJ #011
NO alla pena di morte - www.nessunotocchicaino.it
Stefano
2003-11-20 08:33:15 UTC
Permalink
Ho messo il riscaldatore nell'acqua.
La tartaruga che aveva l'occhio gonfio non ce l'ha più gonfio. Ora li
riesce a tenere aperti tutti e due. Però non ne vuole sapere di
mangiare. Mentre l'altra ha cominciato a mangiare i gamberetti, il
resto non le va.

Come faccio a far mangiare anche la prima?

CIAO
Pinturix
2003-11-20 13:32:28 UTC
Permalink
Post by Stefano
Ho messo il riscaldatore nell'acqua.
La tartaruga che aveva l'occhio gonfio non ce l'ha più gonfio. Ora li
riesce a tenere aperti tutti e due.
Controlla bene la situazione dell'occhio, e se dovesse aggravarsi postalo
subito.
Per il resto, ha ancora quello scolo dalla bocca e/o dalle narici??
Post by Stefano
Però non ne vuole sapere di
mangiare. Mentre l'altra ha cominciato a mangiare i gamberetti, il
resto non le va.
Per il momento, per quanto riguarda la tarta sana (a proprosito, come la
vedi? Completamente sana? Senza sintomi di un raffreddamento?) va benissimo
così. Con calma, col tempo, varierai la dieta e vedrai che apprezzerà
(naturalmete avrà dei cibi preferiti, come tutti.. :)
Post by Stefano
Come faccio a far mangiare anche la prima?
Premesso che è fondamentale sapere se ancora presenta muco in bocca o naso
(che potrebbe ostacolarle la deglutizione e spingerla a non mangiare, se
così non fosse prova a stuzzicarla con i gamberetti, magari passandoglieli
con delicatezza vicino al musetto, tenendoli con normali pinzette da bagno.

Per il resto, ti posto il collegamento ad un ottimo articolo dell'amico
Gianluca sui perchè e i modi della somministrazione di medicine e vitamina a
tarte malate o debilitate:
http://www.gaol.it/modules.php?name=News&file=article&sid=81

Quello del sondino è un ottimo modo per darle nutrimenti e medicine anche se
si rifiuta di ingerire cibi solidi.

Facci sapere mi raccomando..
Ciao!
--
Tessera IEMS #005 - Tessera DPPSJ #011
NO alla pena di morte - www.nessunotocchicaino.it
Stefano
2003-11-21 08:51:45 UTC
Permalink
CIAO

La tartaruga che aveva l'occhio chiuso non sembra abbia più alcuno
scolo dal naso. Prima ogni tanto faceva le bollicine dal naso, ora no
e l'occhio è ben aperto. Di mangiare però non ne vuole sapere. Dentro
la bocca non ho potuto vedere se ha del muco, perchè non la apre.
Ho provato anche con una siringa senza ago per nutrurla, ma non apero
la bocca neanche una volta per sbaglio.

L'acqua è bella tiepida (sui 31 gradi) e dal mio punto di vista è più
caldo sott'acqua che non fuori sotto la lampada. Mentre l'altra
tartaruga sta sempre a bagno, questa che non mangia non ne vuole
sapere di stare in acqua. Pochi minuti dopo che ce la metto, esce e va
a rintanarsi sotto una fessura, quindi neanche sotto la lampada.

Come mai non vuole neanche stare in acqua anche se è più calda che
l'esterno?
Se è raffreddata non le dovrebbe venire spontaneo stare dove è più
caldo?

L'altra è abbastanza vispa dopo aver mangiato, e quindi non mi
preoccupa.
Pinturix
2003-11-21 13:27:14 UTC
Permalink
Post by Stefano
La tartaruga che aveva l'occhio chiuso non sembra abbia più alcuno
scolo dal naso. Prima ogni tanto faceva le bollicine dal naso, ora no
e l'occhio è ben aperto. Di mangiare però non ne vuole sapere. Dentro
la bocca non ho potuto vedere se ha del muco, perchè non la apre.
Ho provato anche con una siringa senza ago per nutrurla, ma non apero
la bocca neanche una volta per sbaglio.
Prova di nuovo costruendo esattamente il sondino come descritto da Gian
nell'articolo del GAOL (il link lo ritrovi nel mio post precedente) e
avendo, molta pazienza, 'infastidendo' la tartarughina davanti al muso..
Non ho capito una cosa: le bolle dal naso le faceva perchè è una cosa
fisiologica (in immersione, poco bolle dal naso possono uscire nel momento
in cui si chiude il passaggio verso i polmoni) o ne vedevi in continuazione,
come se annaspasse o stesse 'affogando'..??
Post by Stefano
L'acqua è bella tiepida (sui 31 gradi) e dal mio punto di vista è più
caldo sott'acqua che non fuori sotto la lampada. Mentre l'altra
tartaruga sta sempre a bagno, questa che non mangia non ne vuole
sapere di stare in acqua. Pochi minuti dopo che ce la metto, esce e va
a rintanarsi sotto una fessura, quindi neanche sotto la lampada.
Come mai non vuole neanche stare in acqua anche se è più calda che
l'esterno?
Se è raffreddata non le dovrebbe venire spontaneo stare dove è più
caldo?
Una spiegazione potrebbe essere che, essendo debilitata, fa molta più fatica
in acqua piuttosto che fuori, sia nell'emergere per respirare sia nel
nuotare.
Cmq, se la temperatura è calda e non è soggetta a correnti, falla stare dove
preferisce. naturalmente, se vedi che sta sempre fuori, riscalda molto la
zona emersa e l'aria interna dell'acquario.
Post by Stefano
L'altra è abbastanza vispa dopo aver mangiato, e quindi non mi
preoccupa.
Meno male!
--
Tessera IEMS #005 - Tessera DPPSJ #011
NO alla pena di morte - www.nessunotocchicaino.it
Gianluka
2003-11-21 23:16:34 UTC
Permalink
Post by Stefano
CIAO
La tartaruga che aveva l'occhio chiuso non sembra abbia più alcuno
scolo dal naso. Prima ogni tanto faceva le bollicine dal naso, ora no
e l'occhio è ben aperto. Di mangiare però non ne vuole sapere. Dentro
la bocca non ho potuto vedere se ha del muco, perchè non la apre.
Ho provato anche con una siringa senza ago per nutrurla, ma non apero
la bocca neanche una volta per sbaglio.
devi avere pazienza col sondino, cerca di far leva sul muso e dalle
lentamente le vitamine.
Fai come dice Paolo per il resto. Se siamo ancora in tempo possiamo
salvarla.
Mi raccomando l'ambiente totalmente riscaldato!
In questo modo possiamo accelerarle il metabolismo per indurla a mangiare.
Se hai foto postale tanto meglio, per il resto controlla se non ha altri
sintomi o cambiamenti morfologici di sorta e tienila separata dall'altra!
Durante il giorno se la temp. lo permette esponila direttamente ai raggi
solari o -in extremis- di una lampada a raggi UV o neon D3
ciao. Gian.

PS: la temp fuori e dentro l'acqua deve stazionare sui 30° piu' costanti
possibili durante l'arco della giornata.
Stefano
2003-12-10 10:46:34 UTC
Permalink
CIAO

Vi scrivo per dirvi che anche la tartaruga che era un pò rintronata,
si è ripresa ed ha cominciato a mangiare e a nuotare. Ha comunque gli
occhietti belli vispi.
Non ho capito comunque come è andata, perchè con il riscaldatore
nell'acqua e la lampada per l'aria, stavano meno in movimento che ora
che la lampada è spenta. L'importante comunque è che stiano bene.
Mi sembra tuttavia che alla tartaruga che mangiava poco, le sia
diventato il bordo del guscio giallino, come se fosse una foglia che
comincia ad ingiallire.
Potrebbe essere una mia impressione, ma se così non fosse, cosa
potrebbe essere?
Gianluka
2003-12-11 00:02:10 UTC
Permalink
"Stefano" <***@wappi.com> ha scritto nel messaggio news:***@posting.google.com...

Ciao Stefano,
Post by Stefano
Vi scrivo per dirvi che anche la tartaruga che era un pò rintronata,
si è ripresa ed ha cominciato a mangiare e a nuotare. Ha comunque gli
occhietti belli vispi.
meglio cosi' ; )
Post by Stefano
Non ho capito comunque come è andata, perchè con il riscaldatore
nell'acqua e la lampada per l'aria, stavano meno in movimento che ora
che la lampada è spenta. L'importante comunque è che stiano bene.
considera che puo' anche essere semplice ambientamento, non ricordo ora
quanto avessero le tue tarte.
L'altro post deve essere vecchiotto infatti.
Post by Stefano
Mi sembra tuttavia che alla tartaruga che mangiava poco, le sia
diventato il bordo del guscio giallino, come se fosse una foglia che
comincia ad ingiallire.
si sta sollevando? Sicuro che non sia sporcizia?? E' consistente??
Post by Stefano
Potrebbe essere una mia impressione, ma se così non fosse, cosa
potrebbe essere?
guarda Stefano, anche a te: se hai una foto tanto meglio.
Osservala meglio e valuta intanto le domande di sopra.

Gian.

Loading...